Caro signor X vada cortesemente affa… come diceva Grillo. Leggo i commenti al mio ultimo post sui bambini africani e trovo un commento razzista a nome di questo signor X: “Venti milioni di africani muoiono di fame? Dovrebbero smetterla di riprodursi come conigli”.
La prima reazione che mi viene spontanea è mandarlo a quel paese. Lui e altri bontemponi che si firmano “millesumille” o roba del genere. Facile fare il duro quando ti nascondi dietro l’anonimato. Ma un anonimo non si merita nemmeno un insulto.
La questione, però, è più profonda. I social, si dice, sono una palestra di libertà di espressione. E’ vero, forse, in parte. Ma se chi scrive si nasconde dietro l’anonimato a me sembra che i social siano soprattutto una scuola di irresponsabilità.
Mi ha colpito quello che ha detto recentemente Marco Piagentini, sopravvissuto alla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009: noi, familiari di persone morte nell’incidente, non vogliamo odio e vendetta. Chiediamo soltanto che ci sia giustizia e siano individuati i responsabili.
Già, la RESPONSABILITÀ. Sarebbe una rivoluzione in Italia, dove i corrotti non pagano, i manager delle banche svuotano le casse e se ne vanno con liquidazioni milionarie, i politici restano in sella dopo gli errori, gli evasori si beccano i condoni e perfino gli agenti violenti spesso la fanno franca.
C’è un filo conduttore tra l’impunità che vediamo nella vita pubblica e quella che ritroviamo sui social, dove pure tanti si atteggiano a censori. E il filo conduttore è la mancanza di responsabilità per le proprie azioni e le proprie affermazioni. In Italia nessuno ci mette la faccia.
Fare i giustizieri con il viso coperto e la patata in bocca per camuffare la voce ricorda Fantozzi più che Robin Hood. Ma soprattutto: senza responsabilità, la libertà non è nulla.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez