Ho preso spunto per titolare questo mio post dal libro scritto dalla dottoressa Irène Frachon Mediator 150mg: combien de morts? da cui prende spunto il film uscito in Italia nei giorni scorsi dal titolo 150 milligrammi.
La storia di questo film, che ho visto, è sovrapponibile alla storia del Pioglitazone, il cui farmaco principe commerciale è Actos, di cui denuncio da molto tempo le complicanze.
Le due storie hanno assonanze incredibili: il Mediator e Actos sono due antidiabetici. Il Mediator è stato ritirato dal mercato in Francia nel 2010, in seguito alle denunce della dottoressa Frechon di complicanze cardiologiche, mentre Actos è stato ritirato dal mercato francese nel 2011 per studi scientifici che hanno appurato la presenza di maggior rischio di tumore alla vescica e al pancreas.
Nella storia di Mediator si è provveduto al ritiro perché uno studio clinico retrospettivo, eseguito in pochi giorni, aveva stabilito la morte di un numero di pazienti fra i 500 e i 2000, mentre il rischio aumentato di tumore alla vescica per Actos dell’83% e il rischio aumentato del tumore al pancreas del 50% hanno convinto i francesi al ritiro.
In Italia Actos è ancora venduto in tutte le farmacie anche a carico del sistema sanitario nazionale. Uno studio multicentrico della società diabetologica italiana, chiamato Tosca, anagramma di Actos, è terminato nel 2011 e a tutt’oggi, dopo sei anni, non è stato ancora pubblicato. Spero che i migliaia di cittadini italiani sottoposti a studio siano in buona salute. Intanto aspetto risposte del ministro Lorenzin alla interrogazione della senatrice Montevecchi del gennaio 2016.
Al ritorno dal cinema ho cercato l’indirizzo mail della collega francese protagonista del film che esercita come pneumologa all’Ospedale di Brest. Le ho scritto. Spero che mi risponda e mi aiuti a far ritirare anche in Italia, come in Francia, il pioglitazone visto che il nostro ministro della salute sembra essere sordo e muto. Spero abbia almeno una buona vista e possa andare a vedere 150 milligrammi al cinema. Non è finzione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez