Una sorta di manifesto “umanista” che da molti è già stato definito anti-Trump e anti-Brexit per i suoi contenuti. L’autore è Mark Zuckerberg che ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una lunga lettera di 6.000 parole sul futuro del suo social network. Il fondatore del social network ha annunciato così una nuova missione per la sua azienda che “negli ultimi dieci anni si è focalizzata nel mettere in contatto amici e familiari”. E spiega: “il nostro prossimo obiettivo sarà quello di sviluppare l’infrastruttura sociale per la nostra comunità – per sostenerci, per tenerci al sicuro, per informarci, per l’impegno civico e per l’inclusione“.
Globalizzazione e comunità sono i termini chiave di questo nuovo programma. Per Zuckerberg, infatti, “in tempi come questi, la cosa più importante che Facebook può fare è sviluppare le infrastrutture sociali per dare alla gente la possibilità di costruire una comunità globale che funzioni per tutti noi”. Scrive: “Quando abbiamo cominciato, questa idea non era contestata. Ma ora nel mondo ci sono persone lasciate indietro dalla globalizzazione e movimenti che spingono per il tirarsi indietro dalla connessione globale. Ci si chiede se possiamo creare una comunità globale che funzioni per tutti, e se il nostro percorso futuro è quello di collegare di più o di invertire la rotta”. Non nomina mai direttamente Trump o la Brexit, ma molti hanno letto nelle parole del CEO di Facebook delle allusioni evidenti alla situazione internazionale.
Per Zuckerberg, tutto si gioca sulla comunità globale. Insiste sul fatto che “sfide più grandi hanno bisogno di risposte globali, come porre fine al terrorismo, la lotta al cambiamento climatico, e la prevenzione delle malattie. Il progresso richiede che l’umanità si riunisca, non solo nelle città o nelle nazioni, ma in quanto comunità globale”. E Spera “che un crescente numero di persone impegni la propria energia per costruire l’infrastruttura sociale a lungo termine necessaria a riunire l’umanità“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez