Si chiama Mehmet Asar, ha 52 anni, è un cantante turco che vive a Bodrum e sostiene di essere il padre di Adele. Secondo quanto riportato dall’agenzia turca Dogan, Mehmet ha raccontato di aver avuto una relazione con la madre di Adele, Penny Adkins, quando lei era in vacanza a Bodrum nell’estate del 1987 e lui lavorava come autista di taxi. Il cantante turco è convinto di essere il padre della celebre cantante, nata il 5 maggio dell’anno successivo. “Feci fare a Penny e ai suoi amici – ha raccontato – un tour delle baie di Bodrum e Pamukkale di due settimane. Mi disse di essere un’infermiera. Ci piacevamo e abbiamo avuto una storia. Lei prolungò la sua vacanza e ritornò in Inghilterra un mese più tardi. Poi è tornata due volte a Bodrum”.
“Voleva portarmi in Inghilterra – ha continuato – ma io volevo rimanere a Bodrum, così alla fine è tornata a casa. Abbiamo parlato qualche volta al telefono, ma all’epoca era difficile e costoso. E alla fine non ci siamo più sentiti. I giorni in cui sono stato con lei corrispondono perfettamente alla data di nascita di Adele”. Mehmet ha anche mostrato una foto in cui è abbracciato a Penny e, a riprova della sua paternità, sostiene di avere molto in comune con la cantante: la voce, ad esempio, sarebbe molto simile e il quarto dito delle sue mani sarebbe uguale a quello della figlia. Ora il cantante afferma di voler far sapere ad Adele la verità: “Invito lei e sua madre a Bodrum in vacanza – ha detto – Sono disposto a fare l’esame del Dna se Adele lo vuole”. Che la versione di Mehmet sia vera o no, i fan di Adele ricordano che in un’intervista rilasciata in Olanda nel 2015 la cantante raccontò di avere origini spagnole e turche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez