Da ‘AstroSamantha’ a ‘Astromamma’: Samantha Cristoforetti ha dato alla luce la sua prima bimba, Kelsey Amal. Il parto è avvenuto a fine novembre nella città tedesche di Colonia, ma l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) era riuscita a tenere segreta la nascita, come scrive il quotidiano Trentino. Kelsey, che significa coraggiosa, e Amal, come speranza: non sembrano casuali i nomi scelti per la figlia da Samantha e dal compagno Lionel Ferra. AstroSam è stata la prima donna italiana nello spazio e con 199 giorni detiene il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo.

Nata a Milano e vissuta a Malè, in val di Sole, Samantha Cristoforetti compirà 40 anni il prossimo 26 aprile. Selezionata nel 2009 nel corpo astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e pilota dell’Aeronautica Militare, è stata protagonista della missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) dal 23 novembre 2014 all’11 giugno 2015: la più lunga missione spaziale mai affrontata da una donna (il video del suo atterraggio). Un anno fa ha cominciato a lavorare nel centro di addestramento degli astronauti dell’Esa in Germania, a Colonia. A inizio settembre aveva partecipato al Forum Ambrosetti a Cernobbio e così si era saputo della sua dolce attesa. Poi però non erano arrivate altre notizie sulla nascita della prima figlia.

 

Articolo Precedente

Rai Due, oroscopo di Paolo Fox salta per uno speciale sull’attentato: la rabbia dei fan

next
Articolo Successivo

New Yorker, la vignetta sul populismo diventa virale: il pilota dell’aereo? Scelto dal basso

next