“L’unica cosa che voleva George era morire“. “Ha provato a uccidersi molte volte”. “E alla fine ci è riuscito“. A avanzare l’ipotesi di un possibile suicidio di George Michael – morto a 53 anni – è il fidanzato, il parrucchiere delle star Fadi Fawaz, con una serie di tweet. Nelle ore successive i messaggi del compagno di Michael sono scomparsi e alla fine lo stesso account è scomparso da Twitter. Non si capisce quindi se l’account di Fawaz sia stato hackerato, se lui abbia scritto i messaggi con consapevolezza o in un momento di sconforto. Nei giorni scorsi era stato addirittura ipotizzato che il profilo non fosse autentico. I tweet sono stati comunque subito ripresi dai tabloid inglesi e rilanciati.
I fatti, in realtà, dicono al momento che l’artista è morto per un infarto, circostanza non meglio chiarita peraltro dall’autopsia i cui risultati sono stati resi noti il 31 dicembre dalla polizia che già dal primo giorno ha classificato come “non sospetta” la morte di George Michael. Nelle prossime settimane i medici legali proseguiranno altri approfondimenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez