La diagnosi dei medici partenopei, che si rivelerà poi corretta, parla di possibile forma di “immunodeficienza combinata grave”, la Scid, (dall’inglese Severe combined immunodeficiency disease), una malattia ereditaria che spunta le armi della piccola Ariel, esponendola alle infezioni esterne.
La patologia di Ariel è una delle cosiddette malattie rare: ha una frequenza di un caso su 50mila, ed è caratterizzata dall’assenza di alcune delle sentinelle dell’organismo, i linfociti T periferici, che porta a infezioni respiratorie gravi già a pochi mesi dalla nascita, e a ritardo della crescita. “È al Santobono che io e mia moglie scopriamo di essere portatori sani di questa malattia – spiega il papà di Ariel -. Ed è grazie ai medici di Napoli che sentiamo per la prima volta il nome del professore Locatelli. Non posso dimenticare il giorno del nostro primo contatto con lui. È il primo maggio. Scrivo una mail al professore. E, nonostante il giorno di festa, dopo mezz’ora ricevo una sua telefonata. Ci comunica che il giorno dopo ci aspetta a Roma, e che per i bambini si lavora anche il giorno di Natale. Parole – sottolinea Mauro – che mi sono rimaste impresse”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez