Gli avevano sequestrato i beni, che erano stati affidati ad un amministratore giudiziario. Lui, però, per 14 anni ha continuato ad incassare regolarmente l’affitto pagato dagli inquilini di 22 immobili, che un tempo gli appartenevano. Così Pietro Lo Sicco, il costruttore-boss del quartiere Brancaccio di Palermo, è riuscito a farsi beffa dello Stato. E soltanto adesso – come scrive l’edizione palermitana di Repubblica – la Corte dei conti ha aperto un fascicolo sulla vicenda, dopo la segnalazione dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati e sequestrati.
Nel mirino dei magistrati contabili è finito Luigi Turchio, tra i commercialisti più noti a Palermo, nominato da diversi Tribunali in Sicilia per la gestione dei beni sequestrati alla mafia, amministratore del patrimonio sottratto a Lo Sicco.
Ma non solo. In totale, infatti, sono dieci le amministrazioni giudiziarie sulle quali stanno indagando i magistrati contabili: il sospetto è che siano stati applicati favoritismi nelle nomine dei consulenti e abusi nella gestione dei capitali sottratti ai boss. Sulla gestione dei beni sequestrati da parte di amministratori giudiziari sta indagando da mesi la procura di Caltanissetta. Al centro dell’inchiesta dei pm nisseni ci sono l’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, Silvana Saguto, e l’avvocato Gaetano Cappellano Seminara, da anni considerato l’asso pigliatutto della gestione dei beni confiscati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez