Sono morti in un agguato otto poliziotti egiziani, tra cui anche un ufficiale, uccisi a colpi di arma da fuoco a Helwan, a sud del Cairo. Secondo il ministro dell’Interno egiziano Magdy Abdel Ghaffar, che ha postato la notizia sul suo profilo ufficiale di Facebook, quattro uomini in abiti civili sono scesi da un piccolo pick up imbracciando armi automatiche: dopo avere fermato l’auto della polizia sulla quale viaggiavano gli agenti, l’hanno crivellata di proiettili e poi sono fuggiti.
I residenti della zona hanno riferito che gli assalitori indossavano delle maschere, ma i quattro non sono stati identificati: non c’è al momento alcune rivendicazione dell’attacco. In Egitto è da tempo in corso una rivolta, principalmente nel Nord del Sinai, che ha causato la morte di centinaia di soldati e poliziotti dalla metà del 2013, quando l’allora capo dell’esercito Abdel Fattah al-Sisi ha deposto presidente islamista Mohamed Morsi dopo le proteste contro il suo governo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez