Ancora nulla di fatto. Nemmeno il consiglio dei ministri notturno di mercoledì ha varato i criteri per l’assegnazione dei rimborsi agli obbligazionisti subordinati di Banca Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti che hanno perso in tutto 329 milioni di euro in seguito al decreto salva banche. Le norme erano attese entro gennaio, poi i tempi si sono allungati per presunto rischio di incostituzionalità del testo iniziale. Il 4 febbraio sembrava la volta buona, ma il governo ha rimandato tutto a questa settimana. Ora fonti dell’esecutivo riferiscono che le norme per scremare chi si vedrà restituire qualcosa e chi no e per nominare gli arbitri saranno contenute in un decreto ministeriale e un decreto della presidenza del Consiglio.
L’obiettivo, stando alla versione ufficiale, è quello di “velocizzare l’iter”, perché il decreto ministeriale non ha bisogno della successiva conversione in legge. Ma le associazioni dei consumatori non ci stanno. “Il governo Renzi fa ancora una volta una pessima figura e rimanda alle calende greche i sacrosanti risarcimenti che spettano ai risparmiatori danneggiati dal salvataggio delle 4 banche”, attacca il Codacons. “Una scelta assurda e offensiva”, commenta il presidente Carlo Rienzi, “che dimostra come l’esecutivo navighi ancora in alto mare in materia di risparmio e sia incapace di prendere decisioni urgenti per dare risposte a migliaia di investitori che hanno perso i propri soldi”.
Con la decisione di oggi, i risparmiatori, conclude Rienzi, “sono doppiamente beffati: prima hanno perso tutti i propri risparmi a seguito della decisione del Governo, ora sempre per colpa del Governo vedono rimandata chissà a quando la possibilità di ottenere indennizzi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez