Il mondo FQ

Ammortizzatori sociali, torna al 70% l’integrazione dello stipendio perso da chi è in contratto di solidarietà

L'ok all'emendamento al decreto Milleproroghe è arrivato dalle commissioni congiunte Bilancio e Affari Costituzionali della Camera. Il provvedimento riguarda anche i lavoratori dell’Ilva di Taranto
Ammortizzatori sociali, torna al 70% l’integrazione dello stipendio perso da chi è in contratto di solidarietà
Icona dei commenti Commenti

Con il via libera delle commissioni congiunte Bilancio e Affari costituzionali della Camera al decreto Milleproroghe è stata riportata al 70% la percentuale di integrazione dello stipendio perso che verrà versata ai lavoratori in contratto di solidarietà. Viene infatti ripristinata una quota del 10% a carico delle casse statali, per la quale lo scorso anno non si erano trovate le coperture, con la conseguenza che il contributo era sceso al 60 per cento. I soldi arrivano dal Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, fino a un limite di 50 milioni di euro, e verranno gestiti dal ministero del Lavoro.

Il provvedimento riguarda anche i lavoratori dell’Ilva di Taranto. “L’azione del governo è intrapresa per disinnescare un ulteriore motivo di conflitto in una situazione già difficile e rimediare alla disparità sorta tra tutti i lavoratori Ilva e quelli dello stabilimento di Genova”, ha commentato il segretario generale della Fim Cisl Taranto-Brindisi Valerio D’Aló. “Per tutti gli altri addetti Ilva in solidarietà, invece, non c’era nulla prima dell’intervento del Milleproroghe. Una condizione di inaudita disparità, tant’è che, oltre a rivolgerci ai parlamentari, abbiamo chiamato in causa anche la Regione Puglia per verificare la possibilità di integrare con fondi propri la quota mancante”, ha aggiunto.

“In questo modo si recupera al grave errore fatto col Jobs Act“, ha detto il deputato di Sinistra Italiana, Gianni Melilla, componente della commissione Bilancio di Montecitorio. “Si viene incontro alle giuste esigenze dei lavoratori e delle imprese per gestire senza eccessive penalizzazioni salariali, le ristrutturazioni industriali di tante aziende in crisi”, ha concluso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione