Il procuratore della Repubblica di Milano Edmondo Bruti Liberati andrà in pensione il 16 novembre dopo la “conclusione di Expo 2015“. Lo ha comunicato lo stesso magistrato ai colleghi pm, al Csm e al ministero della Giustizia, spiegando che non intende avvalersi “del recente decreto legge di proroga” per gli ultra 70enni. “Cari colleghi – si legge in una lettera inviata da Bruti Liberati ai sostituti milanesi – come ricorderete nel 2010 nella prima assemblea successiva al mio insediamento come procuratore aveva preannunciato che il mio proposito era di reggere l’ufficio non molto oltre il mio 70esimo anno di età”.
“Non intendo avvalermi – aggiunge il procuratore – del recente decreto legge di proroga e in data odierna ho trasmesso a Csm e Ministero la mia dichiarazione di pensionamento al 16 novembre 2015”. Piuttosto che il 10 ottobre, spiega, “data del mio settantunesimo compleanno ho scelto il 16 novembre che è comunque almeno la data del mio onomastico. Intendo infatti rimanere in servizio fino alla conclusione di Expo 2015, l’evento che ha visto un impegno particolare dell’ufficio e mio personale”. A conclusione di Expo, scrive ancora Bruti, “saranno riviste le disposizioni organizzative emanate al riguardo ed entro i primi giorni di novembre conto di rendere pubblico il V Bilancio di Responsabilità Sociale, che sarà anche l’occasione per un consuntivo sulla attività della nostra Procura: saranno i dati e i fatti a parlare. Buone vacanze a chi parte – conclude – e buon lavoro a chi rimane”.
Bruti Liberati, in questi cinque anni alla guida della Procura di Milano, ha seguito personalmente passo passo alcune indagini importanti come quelle contro le infiltrazioni della ‘ndrangheta in Lombardia, coordinate dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini, e quelle a carico di Silvio Berlusconi per il caso Ruby (l’ex presidente del Consiglio è stato assolto in Cassazione dalle accuse di concussione e prostituzione minorile e ora è indagato per corruzione in atti giudiziari nel fascicolo “ter”). Bruti, tuttavia, è stato anche “protagonista” assieme all’ormai ex aggiunto milanese del pool anticorruzione, Alfredo Robledo, di un lungo scontro con al centro presunte irregolarità nell’assegnazione di fascicoli delicati, come lo stesso caso Ruby e quello San Raffaele-Maugeri, finito anche sul tavolo del Csm. E Robledo è poi stato trasferito a Torino proprio su decisione del Csm.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez