Questo il primo appuntamento del nuovo corso del Fatto in edicola con una nuova veste grafica per essere sempre più vicini alle esigenze dei lettori, senza tradire lo spirito e i principi fondativi che lo caratterizzano sin dalla nascita: restare un giornale libero, indipendente, di denuncia e di grande impatto sociale.
Il Fatto nasce come una comunità di lettori. Per questo i giornalisti torneranno nelle piazze per incontrarli, ascoltarli, dare voce alle problematiche legate al territorio mettendo al centro le storie delle persone.
L’iniziativa a Carpi sarà quindi l’occasione per presentare il nuovo giornale e per parlare della Memoria, un tema caro alla comunità locale e al sindaco Alberto Bellelli che si confronterà con Furio Colombo e Vauro Senesi. A seguire il monologo inedito di Andrea Scanzi con le istantanee della storia d’Italia dal 1984 ad oggi.
Chiude la serata Marco Travaglio con la presentazione del suo ultimo libro Slurp, denunciando il servilismo e l’adulazione della stampa cortigiana negli ultimi 20 anni.
Questa sarà solo la prima iniziativa di una serie di incontri che il Fatto Quotidiano sta organizzando in un tour itinerante per l’Italia.
PROGRAMMA
CARPI
26 giugno – Piazzale Re Astolfo (dalle ore 17.30)
INGRESSO GRATUITO
ore 17.30 SERVE LA MEMORIA
con Furio Colombo, Vauro Senesi, Alberto Bellelli (sindaco di Carpi)
ore 19.30 DIECI COSE DA RICORDARE DI QUESTI ULTIMI DECENNI SBANDATI
Monologo inedito sulle istantanee da salvare dal 1984 a oggi
di Andrea Scanzi
ore 21.30 SLURP, LA STAMPA CORTIGIANA
di Marco Travaglio
L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio della città di Carpi
I prossimi appuntamenti :
Giovedì 9 luglio – CATANIA
Martedì 14 luglio – TRIESTE
Martedì 21 luglio – LIVORNO
Sabato 29 e domenica 30 agosto – ROMA
Sabato 5 e domenica 6 settembre – VERSILIANA (Marina di Pietrasanta – LUCCA)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez