Siete sopravvissuti? Cari maturandi, se quando avete finito il tema volete condividere il vostro lavoro qui, io sarei curioso di leggerlo.
Ci siamo passati tutti, mi ricordo benissimo il mio sulla traccia “Il terrore e la repressione politica nei sistemi totalitari del Novecento”, ci avevo infilato Hannah Arendt, ovviamente, e anche un po’ di Berlusconi. Era il 2002, altri tempi.
Quest’anno, con il solito mix discutibile, il ministero ha scelto tracce che sembrano pensate per noi giornalisti più che per studenti di liceo all’ultimo. Per chi legge il giornale tutti i giorni e ha tempo per guardare i talk show (mentre quotidiani e talk ormai sono consumo abituale soltanto per gli over 60).
Le tracce: Italo Calvino per l’analisi del testo (sono pochi i professori abbastanza rapidi e illuminati che arrivano a trattare nel dettaglio autori così recenti), un tema sul Mediterraneo come “atlante geopolitico dell’Europa e specchio di civiltà”, poi uno di tema “socioeconomico” sulle “sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale”, partendo da una citazione del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.
Altra traccia – un po’ fuori tempo e ad alto rischio banalità– sulla comunicazione, i telefonini e la “connettività”. Ai “miei tempi” di maturità in era berlusconiana non ci sarebbe mai stato un tema sulla Resistenza, invece oggi c’è. E infine una citazione un po’ buonista di Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace.
A me non sembrano così facili e soprattutto un po’ distanti dalla preparazione fornita dai nostri licei, paiono più elaborati da professori ministeriali convinti che anche i loro studenti leggano Repubblica tutti i giorni. Magari però mi sbaglio.
Insomma: postate qui nei commenti il vostro tema, o una sua sintesi, o il vostro racconto della giornata, se avete ancora un po’ di energie.
Quelli più interessanti li pubblicheremo nell’edizione digitale del Fatto Quotidiano che potete scaricare dalla app Mia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez