Il cuore storicamente è la zona di Via Tortona, ma l’euforia da Salone e Fuorisalone ha contagiato, come ogni anno, tutta la città di Milano: da Lambrate a Brera a Rho Fiera, dove si tengono gli eventi espositivi del Salone del Mobile. Le vie del capoluogo lombardo, le boutique, i pub e i bar, qualsiasi angolo della città ha partecipato a un evento che richiama ogni anno migliaia di persone da ogni parte del mondo, turisti e addetti ai lavori.
C’è chi è incuriosito dalle ultime tendenze del design e chi invece vuole solo godersi l’atmosfera inebriante che Salone e Fuorisalone portano con sé, con concerti, occasioni per degustazioni, presentazioni di novità tecnologiche.
Per l’occasione Superstudio Più si è trasformato in ‘Superdisign Show‘ con 10mila metri quadrati di spazio espositivo dedicati alle più interessanti novità italiane e internazionali.“Il Salone e il Fuori Salone sono il momento di Milano. E’ l’appuntamento cui tengo di più”, ha detto Giovanni Gastel, fotografo di moda stimato in tutto il mondo. “Milano è invasa di felicità, gioia e partecipazione in questi giorni”, gli ha fatto eco Carlo Cracco che ha tenuto uno showcooking in Piazza Affari.
Proprio nella piazza della finanza italiana, per la seconda edizione di ‘Souvenir di Milano‘ che ha celebrato ‘L.O.V.E‘, irriverente opera di Maurizio Cattelan, una giostra autoscontro è stata posizionata proprio davanti al palazzo della Borsa. Tutte le sere la piazza si è animata fino a tarda notte con centinaia e centinaia di giovani che si sono dati appuntamento per gustare un cocktail o ammirare le video installazioni proiettate sulle pareti del temporaneo Museo del Design 1880-1980.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez