Non solo il biopic di una danzatrice senza eguali, ma poesia sulla danza, quella che cura, salva e nobilita l’uomo: luce sulla divina Maria Fux, 90enne, argentina, pioniera della danza terapia.
Nella sua sala prove di Buenos Aires, Maria accoglie tutti, sani e malati (fisici o psichici), uomini e donne, connazionali e stranieri, e li fa volare con spirito umanista, ironico perfezionismo e tensione psicofisica: un’esperienza collettiva, gioiosa e trascendente, quella che regala, mica i soliti quattro salti…
Così lontano così vicino dalla Pina (Bausch) di Wim Wenders, Dancing with Maria, diretto con pulizia ed empatia dal friulano Ivan Gergolet, è stato presentato alla Settimana della Critica dell’ultima Mostra di Venezia, dove ha incassato il Premio Civitas Vitae. Consigliato a chi crede nel potere terapeutico della danza e, nel caso, del balletto della macchina da presa: ciak, si balla!
Il trailer
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore