Tutti fuori, così si chiama il disco d’esordio del collettivo napoletano Rete Co-mar. Prodotto da Claudio Poggi –produttore tra l’altro del primo album di Pino Daniele– è una miscellanea di atmosfere rock, sonorità sud americane e sound tipico della musica tradizionale napoletana. Un collettivo di artisti che, dopo essersi incontrati ad un laboratorio di sperimentazione musicale e teatrale, hanno deciso di unire le loro strade con l’intento di dipingere la loro città con tutte quelle sfumature di colore e vivacità che la contraddistinguono.
Perché la musica, il teatro, l’arte in genere sono sinonimo di passione, speranza e cambiamento. Tutti fuori è la possibilità che l’uomo si riserva di superare i suoi limiti, di vincere la rassegnazione e la passività. Con questo intento l’intrigante voce della solista Silvia Romano si unisce all’interpretazione teatrale di Raffaele Bruno.
In questo disco si respira in ogni canzone energia e passione, elementi assolutamente necessari per riscattare la propria città e il quartiere di Scampia da un’immagine stereotipata. Il video rappresentativo dell’album è stato girato durante il Carnevale di Scampia ed è dedicato all’artista di strada Felice Pignataro, ideatore di questo carnevale e fondatore del centro sociale Gridas. Voglia di riscatto e di denuncia, dunque. La scelta sembra non essere casuale.
Durante il Carnevale infatti, al popolo veniva concesso uno sfogo prima di affrontare il digiuno quaresimale e ogni trasgressione poteva liberamente manifestarsi nei giorni della festa. Veniva data l’occasione, una volta l’anno, di denunciare e deridere il padrone. La satira veniva espressa dal carro allegorico che diveniva un’arma potente: uno strumento in mano al popolo di denuncia nei confronti del potere. Tra le altre, la canzone Core carnale dedicata al problema del femminicidio, va proprio in questa direzione.
I Rete Co’mar sono: Silvia Romano (voce solista), Raffaele Bruno (voce recitante), Luigi Brunetti (chitarre e voce), Vittorio Nicoletti Altimari (basso e voce), Mauro Caso (batterista), Antonello Petrella (Sax) e Emanuele Aprile (fisarmonica, tastiere e voce).
Di loro e del loro talento, ne sono sicura, ne sentiremo a lungo parlare.
→ Sostieni l’informazione libera: Abbonati o rinnova il tuo abbonamento al Fatto Quotidiano
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez