Il mondo FQ

Elezioni Europee 2014, sondaggio: “Il 58% degli italiani vuole uscire dall’Euro”

Secondo la rilevazione di Datamedia Ricerche per "Il Tempo", il primo partito è quello degli astensionisti (51,%). Il Pd è al 30,5%, seguito da M5s al 25%. Solo quattro formazioni politiche sono in grado si superare la soglia di sbarramento del 4%
Commenti

Uscire dall’Euro? Per il 58,1% degli italiani sarebbe un fatto positivo. In più ad oggi sono solo quattro le forze politiche italiane che supererebbero lo sbarramento del 4% nel corso delle prossime elezioni europee. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Datamedia Ricerche, istituto diretto da Natascia Turato, per Il Tempo, il Partito Democratico è al 30,5%, seguito da Movimento 5 Stelle al 25%, Forza Italia al 20,5%, la Lega Nord al 5%. Per quanto riguarda gli altri partiti, ci sono L’Altra Europa con Tsipras al 3,7%, il Nuovo CentroDestra al 3,5%, Fratelli d’Italia-An al 3%, Alde (Alleanza Lib. Dem. Europei) al 2%, Popolari per l’Italia-Libertas all’1,8%, Psi all’1%, la Destra all’1% e altri al 4%.

Indecisi, astensione, schede bianche o nulle, sommati arrivano ad una percentuale del 51,8%. Al campione è stata chiesta un’opinione se fosse un fatto positivo uscire dall’Euro: il 58,1% degli italiani ha risposto di si, il 35,8% ha detto di no ed il 6,1% non sa o non risponde. Il referendum sulla moneta unica, inoltre, è il primo punto del programma per le Europee del Movimento 5 Stelle. Dal sondaggio emerge inoltre che la fiducia nel premier Matteo Renzi è al 56% (-1 punto percentuale in una settimana).

La rilevazione è stata effettuata da Datamedia Ricerche per “Il Tempo” nei giorni 21-24 Marzo 2014 tramite 1.000 interviste complete con metodologia Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente in Italia. Margine di errore +/- 3,1%.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione