Aggiornato il 13 dicembre alle ore 18,00.
Ci vogliono le bombe carta e gli scontri con la polizia, come oggi alla Sapienza di Roma, perché si torni a parlare di Università. Ma problemi di ordine pubblico a parte, in quali condizioni è l’Università italiana? E come vivono gli universitari questa crisi infinita? Il Fatto Quotidiano vorrebbe rispondere a queste domande con un’inchiesta a puntate. Ma ha bisogno del vostro aiuto. Vi chiediamo quindi di raccontarci qui le vostre storie, da tutte le parti d’Italia. Ogni dettaglio sarà prezioso per costruire il quadro d’insieme. Vogliamo partire dal tema degli affitti (domani in edicola troverete il primo articolo sull’argomento firmato da Beatrice Borromeo), che riguarda ovviamente soprattutto gli studenti fuori sede.
Ecco le domande a cui ci piacerebbe che voi rispondeste, utilizzando lo spazio nei commenti.
Dove studi e cosa?
Di quale città sei originario?
Quale soluzione abitativa hai trovato? Posto letto, stanza singola, appartamento?
Le condizioni in cui vivi hanno un impatto sulla tua attività accademica? Per esempio: condividere la stanza con qualcuno può rendere più difficile studiare.
Quanto tempo ci metti ad arrivare all’università?
Quanto paghi di affitto? Con un contratto o in nero?
Se sei in nero, hai provato a chiedere il contratto? Cosa ti è stato risposto?
Quanto incide l’affitto sul tuo reddito mensile? Quanti soldi ti restano a disposizione una volta tolte le spese per la casa?
Quali sono le tue fonti di reddito? Lavori o ti aiutano i genitori?
Hai provato con gli studentati universitari? Se sì, quale risultato hai ottenuto?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez