Primo asse parlamentare tra ForzaItalia e M5S sulla Legge di Stabilità in commissione Bilancio della Camera: i deputati di FI hanno votato per la prima volta per un emendamento dei deputati ‘pentastellati’, che comunque è stato respinto. L’emendamento tagliava investimenti al settore aeronautico in favore di programmi per siti da bonificare. La scelta del nuovo partito di Silvio Berlusconi arriva a pochi giorni dall’annuncio del Cavaliere di essere pronto ad allearsi con Sel e 5 Stelle. Una provocazione che si è tradotta nelle prime forme di opposizione al governo delle larghe intese.
Sono cominciate le votazioni sulla Legge di Stabilità in commissione, prima di passare al voto dell’Aula. “Il governo ha fatto il suo lavoro – ha detto il presidente della commissione Francesco Boccia – e ha presentato tutti i pareri e i primi sono già stati messi in ordine dal relatore. Possiamo dunque iniziare e poi in attesa dell’ulteriore valutazione da parte del relatore a metà pomeriggio ci interromperemo per fare un Ufficio di presidenza e mettere a punto l’organizzazione del lavoro”.
Tanti gli emendamenti che stanno rallentando la discussione e che potrebbero entrare nel disegno di legge. Tra questi, l’emendamento per favorire il rientro dei capitali dall’estero, dove si prevedono sanzioni ridotte e niente carcere per i “delitti di dichiarazione infedele“. Le manette scatterebbero solo per i reati più gravi, come le dichiarazioni fraudolente con pene ridotte della metà. Ma non solo. Tra gli altri c’è anche l’emendamento che riguarda gli stadi di calcio. “La proposta”, denuncia Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, “è di modifica della necessità di rinnovare gli impianti sportivi come un cavallo di Troia per interessi speculativi. Un assalto già respinto al Senato e che ora torna alla Camera”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez