Prendete un comune generatore a gasolio, tenetelo acceso tutto il giorno e moltiplicate i suoi gas di scarico per 1500: questo dà solo un’idea dell’inquinamento prodotto da una nave in sosta in uno dei nostri porti. Quello che segue è un viaggio dalla parte dei cittadini nel mondo dei grandi porti italiani, dove lo iodio è un ricordo ed è ormai impossibile distinguere il profumo della salsedine da quello della nafta. Dati dell’Oms (2009) collegano circa 8000 decessi/anno sul territorio nazionale alla sovraesposizione alle microparticelle Pm 10.

Ebbene, le navi contribuiscono in maniera consistente all’inquinamento atmosferico da microparticelle: l’Authority del porto di Venezia e l’Arpav quantificano tra 2% e 8% in fase di transito e tra 14% e 15% in fase di stazionamento il contributo diretto delle grandi navi alla produzione di polveri sottili. Dando per buoni questi dati, se si aggiunge l’impatto di natanti più piccoli come i traghetti di linea (e le centinaia di auto e camion che trasportano), navi cargo e pescherecci, le percentuali assumono dimensioni preoccupanti. L’Europa ha accolto queste preoccupazioni e ha consigliato (raccomandazione della Commissione europea dell’8 maggio 2006) di abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico delle navi in transito erogando elettricità dalla terraferma. Chi dovrebbe raccogliere l’invito?

Difficile a dirsi: la Costituzione (art. 117) riserva la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali alla potestà legislativa esclusiva dello Stato; d’altra parte, sui porti e sulle grandi reti di navigazione vi è una potestà concorrente tra Stato e Regioni, con la conseguenza che quest’ultime hanno, in via generale, la competenza a legiferare in materia; la legge 84/1994, poi, ha istituito nei 19 scali più grandi del Paese le Autorità portuali: si tratta di organismi formalmente di diritto pubblico che agiscono sostanzialmente secondo schemi privatistici con finalità di indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e si occupano della manutenzione delle parti comuni dei porti e dei servizi per gli utenti portuali.

Per quel che concerne i sindaci, la legge riserva loro il potere di ordinanza nei casi di emergenza sanitaria o di igiene pubblica (art. 50, comma 5, Tuel) e nel caso di gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, compreso l’inquinamento atmosferico (art. 54, comma 4, Tuel). E’, però, difficilmente ipotizzabile una ztl sulle navi e sui camion che invadono i porti…

Nella legge del ’94 sulle Autorità portuali, non vi sono disposizioni dedicate alla tutela della salute dei cittadini dalle attività del porto, poiché questo aspetto è riservato ad altri piani di governo: su un piano normativo, dunque, gli affari e la crescita economica stanno da una parte mentre la tutela ambientale e della salute dall’altra parte della barricata. La partita, allo stato attuale, sembrerebbe solo tra cittadini e Autorità portuali, ma basata sul piano della lungimiranza di quest’ultime piuttosto che su un vero e proprio obbligo giuridico di tutela dei cittadini dalle attività del porto.

Ma se le autorità sono pagate dal pubblico, e quindi da noi, non dovrebbero perseguire gli interessi pubblici? Spesso la risposta è che l’unica medicina in tempi di crisi è la crescita (e l’occupazione), certo, ma non si può prescindere dalla tutela della salute dei cittadini. La ricchezza di una città conta poco quando l’aria è malsana. Sapete come si dice la parola “cura” in greco antico? Pharmakon. E “veleno”? Pharmakon, identico. Se non fosse per questo sistema complicato, un vero investimento per il futuro sarebbe avere per i porti una strategia economico-industriale unitaria a livello nazionale, magari cominciando con l’elettrificazione obbligatoria di tutte le banchine, il potenziamento delle linee ferroviarie e l’allontanamento dal centro città dei tir, così come è stato fatto per le auto più inquinanti.

Tutto il resto è pharmakon, cura o veleno, decidete voi.

continua… nel prossimo post, esempi di buone prassi ambientali nei porti italiani e non solo

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Attivisti di Greenpeace ancora in prigione, non sono pirati!

next
Articolo Successivo

C’è la crisi? approfittiamone per conoscere il valore della gratuità

next