Proviamo a cogliere segnali di un paese normale o addirittura mosso da lievi sussulti di decenza o cambiamento.
Sull’istituto dei senatori a vita si può discutere, in particolare sulla pratica delle nomine di matrice politica talvolta opinabili – facile chiedere perché ad esempio di un uomo discusso, seppur rilevante per la storia patria, come Giulio Andreotti, ma c’è chi ha “osato” pensare a “qualcuno” anche in questi giorni…–, ma esiste e può non essere inutile. Ad esempio nel momento in cui permette a personalità, provenienti da mondi diversi dalla politica, di farsi portatori di istanze specifiche e puntuali, normalmente non adeguatamente rappresentate in parlamento.
Inoltre tali figure costituiscono testimonianza dell’eccellenza del nostro paese, forniscono stimolo a raggiungere i massimi livelli nell’esercizio della professione, della ricerca, del pensiero.
Ciò è particolarmente rilevante quando – ed è sempre stato molto raro – i prescelti provengono da ambiti della cultura, della scienza, della filosofia e cosi via, come è avvenuto con le recenti nomine. Dal dopoguerra abbiamo avuto tre poeti, come Trilussa, Montale e Luzi; due direttori d’orchestra Toscanini (che rinunciò) e Abbado; un solo artista, lo scultore Canonica; alcuni scienziati, come Levi-Montalcini, Cattaneo e Rubbia; un filosofo, Bobbio; tre industriali (solo torinesi e Fiat, strano…)Valletta, Agnelli e Pinifarina; e pochi altri non politici.
Con Renzo Piano per la prima volta un architetto è stato scelto come senatore a vita.
Pare un buon segnale che identifica il ruolo della cultura del progetto come fattore rilevante dell’agire dentro la società, nei confronti delle persone e della sostenibilità complessiva del pianeta. Di queste attenzioni, oltre alla qualità architettonica riconosciuta a livello internazionale, è testimonianza il lavoro di Piano.
Piace pensare che allo stesso tempo sia un riconoscimento e uno stimolo per i progettisti – pianificatori, architetti, designer – a pensare diversamente il proprio ruolo, a cominciare dall’assunzione di responsabilità per il proprio agire.
A Piano in parlamento l’opportunità di raccontar bene e dare voce ad una professione, assieme tecnica e intellettuale, di decisiva potenzialità dentro la società: per il territorio, le città, la qualità dell’abitare o lavorare, delle cose che ci accompagnano nella vita quotidiana, per la salvaguardia di fronte ad un inquinamento globale, ambientale, uditivo, visivo e cosi via.
Al progetto di tutto questo contribuiscono anche gli architetti: si può fare bene o male.
Piano è testimone di progetti ben fatti. Tutti sappiamo quanto il nostro paese ne abbia bisogno.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez