Pochi giorni fa è iniziato a Buenos Aires il processo contro i responsabili della famigerata Operazione Condor, il programma politico che negli anni ’70, e fino ai primi anni ’80, permise lo scambio di dati e prigionieri tra le dittature del Cono Sud.
Migliaia le persone che nel corso dell’operazione vennero assassinate, incarcerate, torturate, migliaia quelli che scomparvero nel nulla. Dati dettagliati emersero alla luce nel 1992 quando un giudice paraguaiano, José Augustín Fernández, scoprì, durante un’indagine in una stazione di polizia di Asunción, i cosiddetti “archivi del terrore”, registri nei quali era tratteggiata la sorte di migliaia di sudamericani segretamente rapiti, torturati e assassinati dalle forze armate e dai servizi segreti di Cile, Argentina, Uruguay, Paraguay, Bolivia e Brasile. Archivi di polizia militare di tale attendibilità e rilevanza da essere riconosciuti dall’Unesco come “Memoria del Mondo”.
Il processo appena istruito prende spunto dalle denunce dei familiari dei desaparecidos.
Gravissimi i reati contestati: innanzitutto l’illecita privazione della libertà secondi i termini fissati dalla Convenzione Interamericana sui “desaparecidos” approvata nel 1994. Trattato internazionale, questo, che dà effettivo risalto allo Stato di diritto prevedendo, tra le altre misure, la imprescrittibilità del reato di “scomparsa forzata di persone” e l’inapplicabilità dell’esimente dell’obbedienza a ordini superiori.
Venticinque gli imputati, tutti di nazionalità argentina, l’unico straniero è Manuel Cordero, ex militare uruguaiano. Tra gli imputati vi sono membri delle alte gerarchie militari e due personalità di spicco: Jorge Videla e Reynaldo Bignone, ex dittatori argentini negli anni bui che vanno dal 1976 al 1983.
Videla arriva al processo con il peso dei suoi 87 anni, con il fardello di due condanne all’ergastolo e un’altra, impartita dal Tribunale Federale numero 6, a 50 anni per crimini contro l’umanità e per sottrazione di minori, tutti figli di avversari politici. Non gli è da meno Bignone, 85 anni e tre condanne, una all’ergastolo, una a 25 anni e una a 15 anni per identici reati.
Il processo durerà almeno due anni, chissà che dagli incartamenti e dalle dichiarazioni degli oltre cinquecento testimoni da sentire non venga alla luce, con maggiore nitidezza, il ruolo, non secondario, che nell’ambito dell’Operazione Condor si ritagliarono la Cia e gli Stati Uniti d’America.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez