Il mondo FQ

Protesi mammarie,
le verità nascoste

Commenti

Poco si parla delle protesi al silicone prodotte in Francia dalla Pip, azienda fondata da un ex commerciante di prodotti alimentari che ha utilizzato un gel non conforme, creando un numero enorme di rotture delle protesi stesse e di problemi infiammatori fino a casi tumorali.

Il 31 dicembre, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero della Salute ordina ai medici e alle strutture sanitarie di richiamare tutte le pazienti per una visita di controllo mentre la Francia consiglia la rimozione immediata di tali protesi.

Ancor più strano il caso di Milano. All’Istituto dei tumori dal 1997 non sono mai state impiantate protesi Pip, mentre nel vicino Istituto Europeo di Oncologia diretto da Umberto Veronesi sono state impiantate fino al 2006. Come mai prof. Veronesi?

A quando la verità da parte del Ministero? O dovremo accontentarci delle verità di parte?

Per essere liberi, anche di scegliere, bisogna conoscere.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione