Per i calcoli della politica va bene tutto. Anche la strumentalizzazione di un momento difficile come quello della scelta di un aborto.
Da oggi a Roma esiste un cimitero per i bambini mai nati. All’interno del camposanto del Laurentino, municipio romano guidato dal Pdl Pasquale Calzetta, il vicesindaco Sveva Belviso ha inaugurato il “giardino degli angeli”, un’area di 600 metri quadri dedicata alla sepoltura di chi non è mai venuto alla luce a causa di un aborto.
La Belviso, ex An con delega alle Politiche sociali in una città come Roma dove il disagio è crescente e le case famiglia per i disabili sull’orlo del fallimento, si è dedicata a piantare nel cimitero una pianta di camelie, accanto a due statue di angeli. “Questo progetto – ha dichiarato – risponde alle richieste di chi vuole assicurare al proprio bambino non nato un luogo di sepoltura e non essere più trattato come un rifiuto ospedaliero”. Una decisione in pieno contrasto con la legge sull’aborto. “L’iniziativa non vuole intaccare i principi sanciti dalla legge 194 ma vuole dare una risposta alle richieste di coloro che intendono seppellire il loro figlio mai nato” ha detto il vicesindaco.
Eppure impedire di strumentalizzare una scelta simile è impossibile. “Salutiamo il Giardino degli Angeli come un inno alla vita, un inno che è giusto risuoni anche quando, purtroppo, questa vita non ha potuto esprimersi pienamente nel suo aspetto materiale e terreno entrando nel mondo attraverso la nascita. Roma Capitale finalmente garantisce in questo modo un diritto fino ad oggi negato, quello di rispettare e ricordare, anche in forma anonima, i bambini che non sono mai venuti al mondo” ha dichiarato il consigliere piddiellino Fabrizio Santori.
C’è poco da aggiungere. Se non che l’area è di fronte a quella dei bambini nati. Per ricordare la differenza che passa tra donna e donna.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez