“Abbiamo ricevuto una medaglia per l’impegno civile dal presidente della Repubblica”. Si è aperta con questo messaggio la quinta Assemblea generale di Rena, la Rete per l’eccellenza nazionale che riunisce oltre 300 professionisti italiani residenti per lo più all’estero. L’appuntamento di quest’anno si chiama “avanti i prossimi”, ma i prossimi non sono loro stessi bensì la generazione successiva a cui guardano con speranza. Al Maxxi di Roma hanno dialogato con l’economia e la politica, rappresentati da Emma Bonino e Corrado Passera. Lo scorso anno a Torino si erano misurati con Alessandro Profumo, John Elkann, Roberto Cota e Nichi Vendola. L’associazione infatti si professa bipartisan e rappresenta tutti gli schieramenti nel rispetto dei 4 valori: apertura, responsabilità, trasparenza, equilibrio. Renziani? “No grazie”, risponde il presidente, Alessandro Fusacchia, 33 anni e un lavoro a Bruxelles, “semmai è lui che ha copiato noi. E comunque il paese non si cambia con proposte contro ma insieme a chi ha le responsabilità”. Domani saranno nelle scuole del Lazio per aiutare i giovani della regione a capire quale futuro più gli assomiglia. I temi dibattuti vanno dalla gestione della cosa pubblica alla legge elettorale, sulla quale la Bonino ha le idee chiare: “Non vi aspettate che la cambino mai, fa comodo a tutti”. Con un occhio al Quirinale e alle possibilità che si apriranno da domani, forse anche per loro, in un paese che amano da lontano.
Di Caterina Perniconi e Paolo Dimalio
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez