Caro italiano,
Sono la terra su cui posi ogni giorno i tuoi piedi, e lasci le tue impronte.
Volevo dirti che quanto è accaduto ieri a Genova, e l’altra settimana tra Liguria e Toscana, e l’anno scorso in Veneto, e via via quasi mensilmente su e giù per la superficie del mio corpo trasandato, non è frutto del caso, o genericamente del surriscaldamento del pianeta…
Le frane sono la pelle non curata che viene giù come formaggio grattugiato da una formaggera fatta di colline e montagne abbandonate, di paesini spopolati e spolpati dall’ingordigia e gli interessi, la non curanza e il malgoverno.
Le alluvioni sono il pianto di una madre che vede il proprio figlio comportarsi come maschio ingrato, calpestando ogni minima forma di rispetto, costruendo case e capannoni nelle golene dei fiumi, disboscando, mettendo cemento laddove un giorno c’era l’erba…
Ed è così che sto invecchiando, caro italiano, proprio mentre chi mi dovrebbe curare, conservare, valorizzare mi devasta, svende, calpesta senza creanza.
Vengo attraversata da governi e governanti che mi usano e stuprano a loro uso e consumo, per la gloria, la rielezione, l’ingordigia: sopra il mio corpo ormai saturo e stanco insistono a riempire i pochi vuoti rimasti di grandi opere, aeroporti, ponti, quartieri industriali, mega centri commerciali, outlet, tangenziali, parcheggi, quartieri, rotonde…
La mia pelle, ora, è fatta di cemento, e quando Dio piange le sue lacrime mi accarezzano veloci spazzando via tutto, e tutti, quelli che si trovano lungo il percorso.
Tu caro italiano, piangi insieme a me e ti indigni, a targhe alterne, inveendo nel mucchio e maledicendo genericamente la classe dirigente di questo Paese. Poi ti rimbocchi le maniche, togli il fango da casa, ripulisci e, il giorno segeunte, ricominci a vivere come se niente fosse… Forse con un pò più di disincanto, e di rabbia, ma più solo, rassegnato.
Se ti scrivo è perché penso che arrivati a questo punto, e per davvero, sia il caso di fare qualcosa: che per me significa andare da Burlando e Berlusconi e inchiodarli alle loro responsabilità, senza tanti giri di parole. Perché la misura è colma, perché è il momento dell’autogoverno e della sobrietà.
Perché è giunta l’ora di scegliersi una politica che faccia l’unica cosa sensata che andrebbe realizzata sul mio corpo: curarlo, preservarlo, per poi valorizzarlo con il turismo. Non avreste bisogno di altro, voi italiani, altro che Bce, Fmi, liberismo e altre stupidaggini del genere.
C’è qualcuno in grado di farlo?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez