Berlusconi, chiedendo la fiducia, dice che l’Italia è un sistema vitale, ricco, vivo. Dice che loro sentono la responsabilità, che vogliono sconfiggere la strategia della paralisi, che vogliono agire con la rapidità e l’efficienza imposta dai tempi. E mentre lo dice, Umberto Bossi al suo fianco ne mima i significati più intimi e profondi, come un implacabile traduttore istantaneo, uno specchio deforme, una macchina della verità che mostra la reale natura delle cose, celata dall’ennesimo vaniloquio ad uso e consumo di una compagnia di giro che non incanta più nessuno.
Sono ben dodici gli sbadigli profondi e cavernosi che l’élite direzionale del “Governo del fare” riesce a dispensare, assisa sullo scranno più sacro del tempio della Democrazia, nel giro di neppure 19 minuti. Nessun altro simbolo avrebbe potuto essere altrettanto efficace e potente di questo, per sigillare come un epitaffio tombale il declino di un esecutivo narcolettico, catalettico, atonico, vuoto simulacro in rappresentazione della totale paralisi istituzionale, come un bozzolo incartapecorito, abbandonato dalla vita e vittima di un progressivo, pietoso collassato strutturale.
Dopo avere abbondantemente superato il suo termine naturale, la gerontocrazia che infesta i gangli vitali di questo Paese deve giungere immediatamente anche al suo termine istituzionale. Altrimenti, ci trascineranno tutti nella tomba insieme a loro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez