Blog di Gabriella Greison
Una delle cose belle in programma in questi giorni, su argomenti scientifici e divulgazione della fisica, è lo spazio prezioso che è stato allestito nella chiesa sconsacrata di San Mattia, a Bologna. Si tratta della mostra su Enrico Fermi, che chiuderà il 22 maggio (è in via Sant’Isaia). È aperta tutti i giorni tranne il lunedì, ore […]
Un po’ di riflessioni sparse. Dunque, l’altro giorno sono andata all’incontro che è stato fatto all’Auditorium, in occasione dell’annuncio sulla scoperta delle onde gravitazionali da parte delle collaborazioni internazionali Ligo e Virgo, con l’Infn presente, vivace e sempre più reattiva, giovane sui temi che il grande pubblico vuole conoscere meglio. Il titolo era “Einstein aveva ragione – di […]
Come annunciato dal ministro Giannini in un video pubblicato su Facebook, la materia della seconda prova di Maturità per lo scientifico sarà matematica. L’idea che in futuro possa essere fisica però mi piace parecchio. Finalmente. E, francamente, non capisco, non ho mai capito neanche quando ai tempi la prova di maturità spettava a me, tutta questa paura […]
Ho dovuto far passare qualche giorno prima di commentare Star Wars, per non farmi prendere dall’emozione per aver visto finalmente che fine avessero fatto i miei amici immaginari dell’infanzia (e non solo dell’infanzia). Dunque, innanzitutto devo premettere che l’ho visto in mezzo ad un gruppo di nerd molto ben preparati – non potevo sperare in […]
Aspettando Star Wars, in uscita nelle sale il 16 dicembre (e lo sto aspettando come un bambino privato da anni del suo dolce preferito che si aggira davanti ad una ricca pasticceria) mi sono convinta a guardare The Martian, il film di Ridley Scott. Ci ho messo due mesi prima di fare il grande passo […]
C’è una cosa che mi piace moltissimo dei miei anni da fisica: la capacità che ha il gruppo che ti circonda di starti vicino nell’errore. Ecco, durante i miei anni di università a Milano o i successivi all’Ecole Polytechnique, capitava che qualcuno sbagliasse, che si facessero degli errori, che si incappasse nel più classico […]
C’è una statistica recente che dice che nel nostro campionato si segna dal dischetto nell’80% dei casi, è sempre più difficile spiazzare il portiere, che 19 volte su 30 azzecca l’angolo. A quanto pare iI tiro a incrociare di sinistro è quello che dà ottime garanzie, ma è anche il più prevedibile, invece chi calcia […]
Mi ha fatto bene leggere in questi ultimi mesi le varie autobiografie di Einstein. Mi ha fatto bene perché mi hanno insegnato tantissime cose. Tramite la sua vita, tramite il pensiero, ho colto tante sfumature della vita di tutti i giorni che faticavo a comprendere. La vita di Einstein rappresenta per me la casetta sull’albero […]
In questo mare di case editrici che chiudono, di librerie che chiudono, di librai che cambiano lavoro, di scrittori che non trovano pace, di cronisti che non riescono a pubblicare libri-reportage perché le loro proposte sono poco commerciali, ho trovato una fiammella di luce, di speranza. Si tratta di un posto nuovo, giovane e bello, […]
La fisica nell’ultimo film di James Bond è facile da raccontare, e molto immediata. Daniel Craig frutta la forza centrifuga per fare la manovra sul lungotevere, la forza propulsiva per salvarsi dall’auto che si sta per sfracellare, la forza di attrazione per stare con sette donne nel giro di due episodi. Ecco, non ha molto […]