

Mauro Meggiolaro
Giornalista
Nato nel 1976, sono cresciuto in un paesino della campagna veronese. Mentre i miei amici uscivano in motorino, io mi rinchiudevo in casa a studiare il tedesco. Fuori c’era la nebbia. Dentro ripetevo frasi come “Sei triste Petra?”, “Sì, non voglio vedere nessuno”. A 18 anni sono uscito di casa per studiare Scienze Diplomatiche a Gorizia. Dopo la laurea ho lavorato in una banca steineriana ad Amburgo, ho venduto pezzi di parchi eolici a Berlino e a Bruxelles ho imparato a dare punteggi etici alle imprese. Nel 2002 ho iniziato a lavorare per Banca Etica a Milano. E poco dopo ho cominciato a presentarmi come azionista critico alle assemblee di Telecom Italia ed Enel. Lo faccio ancora adesso, per tenermi in forma. Scrivo di finanza, energie rinnovabili, riciclaggio di denaro e criminalità per il mensile Valori e collaboro di tanto in tanto con Il Fatto Quotidiano. Con Fabio Salviato ho scritto un libro sulla storia di Banca Etica, uscito nel 2010 con Feltrinelli. Nel 2009 mi sono messo in proprio e ho creato Merian Research, società che fa ricerche per conto di ong, sindacati e imprese. Dal novembre del 2013 vivo a Berlino con Claudia, mia compagna e socia. Naturalmente tedesca.
Metalmeccanici, in Germania trionfa la classe operaia. E gli altri?

Germania, la grande coalizione del carbone

Trasparenza delle imprese, per una volta la Germania impari dall’Italia

Merkel è già in campagna elettorale: più poteri alla Troika e maggiore austerity

Attentato Berlino: vivo qui, potevo essere in quel mercatino. Ora però ridateci la normalità

Intesa Sanpaolo multata negli Usa, perché avventurarsi in affari così scivolosi?

Barroso, politici e pensioni d’oro. Basta porte girevoli tra politica e finanza

Elezioni Germania, contro la destra populista Merkel parli più alla pancia
