Splendeva il sole d’autunno, quel 20 ottobre 1944, ottant’anni fa. Il cielo di Milano fu attraversato dalla pattuglia aerea della 15esima Air force degli StatiUniti: aveva il compito di distruggere gli impianti produttivi meccanico-siderurgici che ancora operavano nella periferia della città, con l’obiettivo specifico di annientare gli stabilimenti della Breda di Sesto San Giovanni, territorio che faceva ancora parte della Repubblica sociale italiana, lo Stato fantoccio fascista collaborazionista dei nazisti. I bombardieri alleati, prima di rientrare alla base, si liberarono del carico esplosivo residuo scaricandolo, dopo una serie di errori di calcolo, sui popolosi quartieri di Gorla e Precotto, nel Nord-Est della città, vicino a Sesto San Giovanni. Giù, alla scuola elementare Francesco Crispi a Gorla, era suonata la sirena e bisognava scendere, composti, guidati dalle maestre. Tutti giù, nel rifugio, ad aspettare che il peggio passasse, che finissero i fischi interminabili e i boati a volte più vicini, a volte più lontani. Ma quella volta il tempo non fu abbastanza: la bomba degli americani si infilò nel vano scale della scuola, maledizione dentro la maledizione di una guerra che alla fine era arrivata a casa, dentro casa. Nella scuola elementare morirono in più di duecento: 184 di loro erano bambini e avevano tra i 6 e i 10 anni. Quindici erano i loro insegnanti con la loro direttrice IsabellaTagliabue, 4 i bidelli. Con tutti loro morì anche un’assistente sanitaria.
Deposizione di corone al Monumento ai piccoli martiri di Gorla in vista dell’ottantesimo anniversario del bombardamento che uccise 184 bambini con presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Milano, Lunedì 14 Ottobre 2024
(Foto Claudio Furlan/Lapresse)
Deposizione di corone al Monumento ai piccoli martiri di Gorla in vista dell’ottantesimo anniversario del bombardamento che uccise 184 bambini con presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Milano, Lunedì 14 Ottobre 2024
(Foto Claudio Furlan/Lapresse)
Deposizione di corone al Monumento ai piccoli martiri di Gorla in vista dell’ottantesimo anniversario del bombardamento che uccise 184 bambini con presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Milano, Lunedì 14 Ottobre 2024
(Foto Claudio Furlan/Lapresse)
Deposizione di corone al Monumento ai piccoli martiri di Gorla in vista dell’ottantesimo anniversario del bombardamento che uccise 184 bambini con presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Milano, Lunedì 14 Ottobre 2024
(Foto Claudio Furlan/Lapresse)
Deposizione di corone al Monumento ai piccoli martiri di Gorla in vista dell’ottantesimo anniversario del bombardamento che uccise 184 bambini con presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Milano, Lunedì 14 Ottobre 2024
(Foto Claudio Furlan/Lapresse)
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il superstite della Strage di Gorla e i familiari delle vittime
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Monumento ai piccoli martiri di Gorla di Milano in occasione della cerimonia per l’ottantesimo anniversario del bombardamento che nel 1944 uccise 184 bambini nel quartiere milanese, Milano, 14 ottobre 2024. ANSA/FRANCESCO AMMENDOLA/US QUIRINALE +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
“Una tragedia insensata, inimmaginabile, immane. Indimenticabile per chiunque, non solo per voi, perché il dolore non si dimentica” la fotografa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che oggi ha partecipato alla cerimonia dell’80esimo anniversario di quella strage. Il capo dello Stato ha incontrato alcuni dei sopravvissuti dell’evento che gli hanno raccontato i momenti del bombardamento. “Oggi è stato molto importante avere il presidente qui – ha detto una di loro, Giuditta Trentarossi, 87 anni -. È un fatto così grande, è giusto che anche nelle altre regioni si sappia cosa è successo. È un ricordo che non si dimentica più. Il presidente mi ha detto che siamo stati bravi”. “Avevamo 7 anni, facevamo la seconda”, ha ricordato Trentarossi. “Siamo state dentro un bel po’. Quando sono uscita, ho visto mia papà che cercava di controllare un mucchio di macerie. Chiamavo ma non si sentiva. Poi per me è sempre stato un ricordo ogni volta che passo qui”.
In tutta Milano, in quel 20 ottobre, furono 614 i morti estratti a fatica dalle macerie. La pattuglia aerea americana aveva anche altre due missioni, il cui scopo era colpire i siti della Isotta Fraschini e della AlfaRomeo. Operazioni che andarono in porto causando un numero limitato di vittime civili, mentre gli aerei diretti verso gli stabilimenti Breda, per una serie di calcoli sbagliati e di errori, non potendo ritornare e atterrare con le bombe ancora a bordo, sganciarono 80 tonnellate di esplosivo su Gorla e Precotto e non – come previsto – sulla campagna cremonese o nel Mar Adriatico. Piazza Redipuglia, dove aveva sede la scuola, cambiò nome in Piazza dei Piccoli Martiri, per omaggiare i piccoli innocenti deceduti. Nella cripta del monumento che ricorda la strage vennero in seguito trasferite le ossa esumate dei bambini e dei loro insegnanti e anche la nuova scuola fu dedicata ai “martiri di Gorla”. Quella stessa cripta che è stata visitata da Mattarella, che ha incontrato le cinque donne sopravvissute alla strage e alcuni familiari di altri superstiti scomparsi negli scorsi anni.
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.