Cultura

Addio allo scrittore Caleb Carr, il suo libro L’alienista vinse numerosi premi e diventò un serie Netflix

di F. Q.

Lo scrittore statunitense Caleb Carr, autore di romanzi di successo, tra cui L’alienista, un thriller d’epoca sulla caccia a un serial killer nella Manhattan del XIX secolo, vincitore di numerosi premi e diventato un bestseller internazionale tradotto in oltre 24 Paesi e adattato per una serie tv, è morto giovedì 23 maggio nella sua casa di Cherry Plains, nello stato di New York, all’età di 68 anni per un tumore. L’annuncio della scomparsa è stato dato dal fratello Ethan Carr oggi al New York Times.

Carr aveva 39 anni quando pubblicò L’alienista (Mondadori, 1994; Newton Compton, 2017), un’affascinante storia poliziesca su uno psichiatra infantile, Laszlo Kreizler – o alienista, come venivano chiamati coloro che studiavano la mente nel 1890 – che indaga sugli omicidi di giovani prostitute maschili utilizzando la psichiatria forense, un metodo poco ortodosso per l’epoca. Lo stesso personaggio di Kreizler si ritrova nel sequel L’angelo delle tenebre (Mondadori, 1998).

Carr aveva inizialmente presentato il libro come saggistica: non lo era, ma si leggeva come tale grazie alle ricerche esaustive che aveva fatto sul periodo narrato. Ha reso gli orrori oscuri della vita degli adolescenti di Manhattan, le bande sadiche e gli squallidi bordelli che vendevano bambini, così come i lussureggianti centri di potere della città, come il ristorante Delmonico. E ha popolato il suo romanzo con personaggi storici come Theodore Roosevelt, che fu commissario di polizia riformatore di New York prima dei suoi anni alla Casa Bianca.

Netflix ha realizzato nel 2018 la serie tv ambientata nella New York del 1896 dove lo psicologo Laszlo Kreizler viene ingaggiato dal commissario di polizia Theodore Roosevelt per catturare un killer di ragazzi senzatetto. I protagonisti sono gli attori Daniel Brühl, Luke Evans e Dakota Fanning.

Prima del successo come romanziere, Carr aveva scritto di questioni militari, contribuendo con articoli a “The Quarterly Journal of Military History”. Come studioso di storia militare ha scritto “Terrorismo. Perché è sempre fallito e fallirà ancora” (Mondadori, 2002) sulla scia degli attacchi dell’11 settembre. Carr è stato autore di 11 libri, tra cui “The Italian Secretary” (2005), un giallo su Sherlock Holmes commissionato dagli eredi di Arthur Conan Doyle; “Surrender, New York” (2016), un poliziesco contemporaneo ben recensito che tuttavia ha venduto poco.

Addio allo scrittore Caleb Carr, il suo libro L’alienista vinse numerosi premi e diventò un serie Netflix
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.