Storie dal Mondo

“Non sono mai stata ingannata così”. Prenota una casa con vista mare poi l’amara scoperta

Clarisa Murgia, una turista spagnola, ha prenotato un appartamento in Italia ed è stata truffata

di F. Q.
“Non sono mai stata ingannata così”. Prenota una casa con vista mare poi l’amara scoperta

In Italia, dal 2010 al 2024, escludendo il 2020 e 2021 causa Covid, chi è proprietario di una casa vacanze, bed and breakfast o affittacamere ha visto crescere le proprie entrate annuali. Le città italiane si sono attrezzate, diventando ricche di proposte di affitti di camere per turisti. Capita però, che i turisti vengano ingannati: è comune leggere di abitazioni che non esistono oppure foto che non rispecchiano per nulla quella che poi è la struttura reale.

Una turista spagnola, in vacanza in Italia ha subito proprio questo tipo di truffa. Nell’annuncio su Airbnb era specificata la “vista mare” da un balcone della casa. Clarisa Murgia ha pubblicato un video in cui mostra l’abitazione e la sua vista. Ma ecco la truffa: effettivamente il mare si vede dal balcone, ma è stampato e incollato su un cartellone di un muro del palazzo di fronte.

Nella didascalia del video Clarisa scrive: “Non sono mai stata ingannata così”. Nei commenti, molti utenti affermano che effettivamente la vista sembra sul mare, ma comunque mettono in guardia la donna per la prossima volta. “Guardate sempre l’ubicazione sulla mappa della casa prima di prenotare. – afferma un utente – Non bastano le foto per essere sicuri che abbia la vista sul mare”. Altri commenti credono si un video ironico, quindi Clarisa risponde: “Tutto vero. Sono io che mi sono lasciata ingannare”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.