Il mondo FQ

Brusco calo dell’inflazione che ad ottobre si ferma all’1,8%. Ma il “trimestre anti inflazione” parte con un flop

Commenti

Deciso calo dell’inflazione italiana in ottobre che passa dal 5,3% di settembre all’1,8%, valore più basso da oltre due anni. Il confronto annuo è fortemente influenzato dall’andamento dei prezzi dell’energia che nell’ottobre dell’anno scorso avevano raggiunto un picco. Rispetto a settembre i prezzi sono scesi in media di un modesto 0,1%. Quelli degli alimentari sono saliti dello 0,1%. Per il “trimestre anti inflazione” (gli sconti su alcuni prodotti concordati da governo e distributori) quindi un avvio in sordina, a voler essere buoni.

Non avendo forse avuto modo di leggere bene i dati, il ministro del Made in Italy e delle Imprese parla però di un successo straordinario. “Grazie! Grazie al Sistema Italia per questa prova di coesione e di solidarietà che ha avuto un pieno e straordinario successo. Nel primo mese del ‘carrello tricolore l’inflazione è crollata di 3,5 punti percentuali, dal 5,3% all’1,8%, migliore performance in Europa! E siamo per la prima volta ben al di sotto di Francia, Germania e Spagna e della stessa media dell’Eurozona. Obiettivo raggiunto”, afferma Adolfo Urso.

Il cosiddetto carrello della spesa, sotto indice che include beni alimentari, per la cura della casa e della persona, passa da +8,1% a +6,3% e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +6,6% a +5,6%).L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l’indice generale e a +5,1% per la componente di fondo (ossia al netto dei prezzi di alimentari ed energia, i più variabili).

La frenata dell’inflazione coinvolge tutta la zona euro dove il tasso è sceso, più delle attese, al 2,9%, rispetto al 4,3% di settembre e al 5,2% di agosto. Il carovita si avvicina quindi a quel 2% considerato valore ottimale dalla Banca centrale europea, circostanza che potrebbe aprire spiragli per un ammorbidimento delle politiche monetarie di Francoforte anche alla luce del fatto che sembra che la stretta attuata sinora stia effettivamente contribuendo a raffreddare i prezzi (e frenando la crescita economica). Il carovita è diminuito anche in Francia (da 5,7 a 4,5%) e Germania (da 4,3 a 3%) mentre è risalita in Spagna (da 3,3 a 3,5%)

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione