Il mondo FQ

Instagram oscura i contenuti politici, ecco cosa fare per aggirare il blocco

Commenti

Dal 28 aprile Instagram ha deciso di oscurare i contenuti che trattano temi politico-sociali. Una scelta che ha implicazioni enormi per chi fa informazione e per tutti i cittadini che vogliono informarsi liberamente.

Con un click, la piattaforma di Mark Zuckerberg ha cambiato le impostazioni predefinite di tutti i profili senza chiedere il consenso degli utenti e senza avvisarli tramite notifica.

Esiste però un modo per disattivare questo bavaglio e tornare a ricevere i contenuti politici e sociali. Ecco come fare.

1. Apri le impostazioni
Vai sul tuo profilo personale e clicca sull’icona del menù in alto a destra (le tre righe). Potrebbe aprirsi un’ulteriore tendina, in tal caso clicca su “Impostazioni e privacy”.

2. Cerca le impostazioni sui contenuti suggeriti
Nella barra di ricerca digita “Contenuti suggeriti” e clicca sul risultato. In alternativa puoi scorrere sullo schermo fino alla sezione “Cosa vedi” sotto la quale compare la voce “Contenuti suggeriti”.

3. Contenuti di natura politica
Seleziona la voce “Contenuti di natura politica”, dovrebbe essere la quinta della lista.

4. Ripristina i contenuti politico-sociali
Seleziona l’opzione “Non limitare i contenuti di natura politica delle persone che non segui”. Fatto! Ora tornerai a vedere i post che trattano di politica, economia e critica sociale come prima. Puoi uscire dalle impostazioni e riprendere la navigazione.

Se hai seguito tutti i passaggi ora ricomincerai a vedere i post che trattano di politica, economia e critica sociale, ma finché la maggioranza degli utenti non farà la stessa operazione le notizie del Fatto Quotidiano rimarranno oscurate. Per fortuna c’è un modo semplice per aiutarci a diffondere i nostri articoli e aggirare così le restrizioni: condividere i post nelle storie. Non potendo più contare sulla distribuzione automatica dobbiamo ricominciare a usare il passaparola. Perciò, quando leggi un post del Fatto Quotidiano su Instagram ricordati di condividerlo nelle tue storie.

Difendiamo la libertà di tutti di informare ed informarsi contro ogni tipo di censura, politica o tecnologica che sia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione