Sulla scia di alcuni casi di cronaca, clamorosi quanto limitati, si era alzata un’onda d’indignazione in tutto il Paese. Di più, uno tzunami di odio e furore che la politica ha cavalcato per nuove crociate. E invece no, la Pubblica Amministrazione italiana decisamente non è rappresentata da quelle vicende e neppure dal recente caso dell’insegnante di Chioggia presente per soli 4 anni al lavoro su 20 di carriera. Ci sono voluti ben quattro lustri prima di darle il benservito, ma quel caso singolo non è lo specchio dei dipendenti pubblici italiani, spesso ingiustamente identificati con gli autori di pratiche meschine trasformate da media e politica in veri e propri tormentoni nazionali, come nel caso dei “furbetti del carrellino” e prima di loro dei presunti “fannulloni” di brunettiana memoria.

La prova provata che non sia così arriva dalla Corte dei Conti che ha concluso e pubblicato l’ultimo monitoraggio sui licenziamenti nel pubblico impiego con dati relativi al 2022. Il Messaggero ne dà conto oggi in un articolo che titola su un aumento del 13% rispetto all’anno prima. Una percentuale apparente grande che si ridimensiona appena la si rapporta ai numeri assoluti: parliamo infatti 491 persone su una platea di 3,2 milioni di lavoratori. Nel 2022, spiega la Corte dei Conti, sono stati avviati 10.707 procedimenti disciplinari. Quelli per “falsa attestazione della presenza accertata in flagranza” sono stati soltanto 168. La maggior parte di questi casi si è registrata nei ministeri e nei Comuni. Rispetto ai 10 mila e passa procedimenti avviati, ne sono stati conclusi 8.175. La maggior parte di questi, 3.562, si sono conclusi con sanzioni minori, mentre altri 2.500 circa con l’archiviazione o il proscioglimento del lavoratore. Ci sono state 1.663 sospensioni dal servizio, la maggior parte delle quali (quasi 1.100) inferiori a 10 giorni.

La maggior parte delle sospensioni, spiega il rapporto della Corte dei conti, “si riconducono all’inosservanza di disposizioni di servizio, negligenza e comportamenti scorretti, seguite da quelle per assenze dal servizio ingiustificate o non comunicate nei termini prescritti, dal doppio lavoro e da false attestazioni della presenza in servizio”. Per quanto riguarda invece i licenziamenti, resta il dato che la maggior parte di questi, il 30 per cento, sono stati determinati proprio dalla falsa attestazione della presenza in servizio colta in flagranza. Dove si licenzia di meno, sempre secondo i dati raccolti dalla Corte dei Conti, sono le scuole e le università. Svettano invece i ministeri e gli ospedali. Più che controlli e licenziamenti, in realtà, a preoccupare i magistrati contabili sono altre questioni che riguardano il pubblico impiego. La prima: le norme di stabilizzazione dei precari, soprattutto quelli impegnati per il Pnrr, che rischiano di bypassare la valutazione del merito. La seconda è che le progressioni verticali, le promozioni anche senza titolo permesse dal nuovo contratto di lavoro, devono essere fatte con “criteri meritocratici”.

Articolo Precedente

Turista finlandese di 21 anni precipita e muore sulla via degli Dei: “Il sentiero era off-limits”

next
Articolo Successivo

Corsi di rafting per fare “team building” fra i direttori dell’Asl. La protesta della Cgil: “Prendono in giro i lavoratori”

next