Il mondo FQ

Confiscati beni per 65 milioni di euro a tre imprenditori di Gela: “Vicini a Cosa nostra”

Commenti

Una confisca di beni da 65 milioni di euro. È quella compiuta dalla Direzione investigativa antimafia e dalla Guardia di finanza di Caltanissetta nei confronti di Salvatore, Rocco e Francesco Antonio Luca, tre imprenditori di Gela attivi nel settore del commercio di autovetture e in quello immobiliare: sono ritenuti vicini a Cosa nostra.

Nel provvedimento, emesso dal Tribunale di Caltanissetta su richiesta della Dda, i tre imprenditori sono stati ritenuti “soggetti di qualificata pericolosità sociale e contigui a esponenti della famiglia mafiosa dei Rinzivillo”. Salvatore, Rocco e Francesco Antonio Luca sono attualmente imputati per concorso esterno in associazione mafiosa.

Il provvedimento di confisca è stato preceduto dal sequestro eseguito nel febbraio del 2021. Il Gico aveva dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Caltanissetta nell’ambito dell’operazione “Camaleonte“. Secondo l’accusa gli imprenditori in quanto “pur non essendo stabilmente inseriti in Cosa nostra attiva a Catania, Gela, Vittoria e territori limitrofi, concorrevano nell’associazione mafiosa contribuendo sistematicamente e consapevolmente alle attività e al raggiungimento degli scopi di tale organizzazione mafiosa, e segnatamente della famiglia mafiosa di Gela (Rinzivillo ed Emmanuello)”.

Le attività economiche e i beni confiscati riguardano l’intero compendio aziendale nonché il capitale sociale, di nove imprese, 31 terreni a Gela, 186 fabbricati a Gela, Marina di Ragusa e Vittoria e 23 rapporti bancari, finanziari e polizze assicurative.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione