26 aprile. Nel giorno in cui il presidente cinese Xi Jinping e l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky parlano al telefono per la prima – attesissima – volta, la Cina e l’India votano (insieme ad altri 120 Paesi) a favore di una risoluzione delle Nazioni Unite dove si condanna la Russia come aggressore, mentre appena il 26 febbraio era fra i 32 Paesi che si erano astenuti dalla votazione del testo che chiedeva una pace giusta in Ucraina. A rilanciare la scelta di Pechino è stato il rappresentante permanente dell’Ucraina alle Nazioni Unite Serhii Kyslytsia, che in tweet ha ricordato come la Russia abbia cercato di rimuovere dalla risoluzione il passaggio “sull’aggressione contro l’Ucraina”. A votare contro il testo solo Russia, Bielorussia, Nicaragua, Siria e Corea del Nord. Il testo era focalizzato sulla cooperazione tra le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa per fare fronte, tra le altre questioni, alle “sfide senza precedenti che l’Europa deve affrontare, dopo l’aggressione della Russia contro l’Ucraina e la Georgia“.

Una prima crepa, quindi, sembra essersi aperta nell’alleanza tra Vladimir Putin e i suoi partner più stretti. Cina e India, come detto, si erano finora rifiutati di condannare l’invasione russa, e sebbene la mossa non rappresenti un vero e proprio cambio di rotta nella loro politica estera nei confronti di Mosca – visti soprattutto i legami commerciali e militari – il voto è comunque un primo segnale che l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Josep Borrell, ha “accolto con favore”: “La risoluzione – ha sottolineato in un tweet – qualifica chiaramente la guerra contro l’Ucraina come ‘aggressione da parte della Federazione Russà”. Il nodo della questione è concentrato in una riga nelle premesse della risoluzione di 11 pagine in cui poi si parla di tutt’altro: “Considerando ugualmente che le difficoltà senza precedenti che l’Europa deve attualmente affrontare in seguito all’aggressione della Federazione russa contro l’Ucraina, e contro la Georgia in precedenza, e della cessazione dell’adesione della Federazione russa dal Consiglio d’Europa, richiedono una cooperazione rafforzata tra l’Organizzazione delle Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa…”.

E ancora: il voto, stando al sito dell’Onu, si è tenuto il 26 aprile scorso, ovvero il giorno della prima telefonata dall’inizio della guerra tra Zelensky e Xi Jinping. In quell’occasione Xi aveva sottolineato come il rispetto reciproco di sovranità e integrità territoriale fosse “la base politica delle relazioni Cina-Ucraina”, nonostante il giorno dopo il Cremlino abbia voluto far sapere che il ritorno ai confini del 1991 non era stato argomento di conversazione tra Putin e Xi in occasione della recente visita del leader cinese a Mosca. Ad ogni modo, i risultati immediati di quella telefonata sono stati il reciproco invio di un ambasciatore a Pechino e di un rappresentante speciale a Kiev, e il plauso della comunità internazionale che, seppur con la dovuta prudenza, l’ha salutata come “un primo passo importante”. E chissà se la mossa successiva sia stata proprio quel voto seminascosto a Palazzo di Vetro.

La risoluzione precedente – Il 26 febbraio il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha votato una risoluzione che deplorava l’invasione russa dell’Ucraina: la Russia aveva posto il veto ma la Cina, grazie al lavoro della diplomazia occidentale, si era astenuta, spingendo così Pechino a non allinearsi con la Russia. La risoluzione, che chiedeva a Mosca di fermare immediatamente le operazioni militari, aveva ottenuto undici voti a favore, tre astenuti (Cina, India ed Emirati Arabi Uniti) e uno contrario, la Russia. Poiché Mosca ha il potere di veto, la risoluzione non era passata. La diplomazia statunitense era riuscita a convincere la Cina ammorbidendo il testo. La bozza circolata nelle ore precedenti il voto era infatti diversa dal testo poi votato, che è stato annacquato nei toni proprio per catalizzare il consenso. La risoluzione riaffermava la sovranità dell’Ucraina e chiedeva alla Russia di “cessare immediatamente l’uso della forza” contro il Paese. Ma la parola ‘condanna’ era stata sostituita da ‘deplora’ ed era stato anche cancellato un riferimento al capitolo 7 della Carta delle Nazioni Unite, che consentiva ai membri di intraprendere un’azione militare per ristabilire la pace.

Articolo Precedente

“La guerra in Ucraina non ha avuto un impatto negativo sulle forze armate russe”: le parole del capo delle Forze Nato in Europa

next