Scorrono le immagini terrificanti dei bombardamenti delle colonne di profughi in fuga dall’Ucraina, dei morti gettati nelle fosse comuni. Sale il disprezzo per Putin, per le sue strategie di sterminio, in un isolamento internazionale di dimensioni storiche. Ma la democrazia non sta nemmeno dalla parte di Zelensky, che richiama alle armi a tutti i costi. Già, la democrazia e la pace come diritto imprescindibile senza il quale nessun altro esiste. Ma siamo ad un cambio di civiltà di cui non ci rendiamo abbastanza conto e contro cui facciamo ancora poco, attenendoci agli schemi del secolo da cui veniamo.

Io qui di seguito mi limito a riflettere su quali misure l’Europa stia adottando per colpire l’invasore russo, ovvero sugli scenari tutt’altro che trascurabili nel caso vengano tagliate – in mancanza di un cessate il fuoco – le forniture russe di gas all’Europa per un tempo assai lungo.

Innanzitutto, va rimarcato come lo scenario di guerra in corso comporti di per sé una estrema concentrazione di climalteranti spaventoso su un territorio conteso, dispersi solo per distruggere e uccidere. La crisi climatica subirà ulteriore accelerazione e le misure di diversificazione anziché sostituzione del metano così come vengono ipotizzate dai nostri governanti, renderanno ancora più inavvicinabile la soglia di 1,5°C.

Gli Stati Uniti hanno chiesto agli alleati europei di vietare le importazioni di petrolio russo e di sospendere la certificazione del gasdotto Nord Stream, con il prezzo del greggio – e a rincorsa del gas – che sta salendo a più di 300 dollari al barile.

La società di ricerche britannica Aurora Energy Research (v. “Can Europe cope without Russian gas?”) ha pubblicato un rapporto, che analizza l’impatto di una serie di possibili scenari sul mercato europeo del gas in base al prolungamento della sospensione del gasdotto Nord Stream 2; alla possibile interruzione dei flussi dalla Russia attraverso l’Ucraina; al caso estremo di totale cessazione dei rifornimenti di gas dalla Russia.

La sospensione a tempo indefinito del NS2 si tradurrà in maggiori costi piuttosto che problemi in termini di sicurezza degli approvvigionamenti: ciò implicherebbe l’importazione di 100 miliardi di m3 di gas naturale liquido (GNL) per via nave, soprattutto dagli Stati Uniti, mentre l’interruzione dei flussi attraverso l’Ucraina, comporterebbe una enorme importazione di gas liquido naturale, con un’aggiunta di 128 miliardi di metri cubi nel 2024, oltre ai flussi maggiorati attraverso i gasdotti nordafricani, che dovrebbero aumentare a oltre 50 miliardi di metri cubi. Ovviamente, una maggiore domanda di GNL di tale entità in Europa farebbe salire i prezzi del gas sia nel vecchio continente che nel resto del mondo, al punto che perfino gli Usa stanno contattando, a sorpresa, il Venezuela di Maduro per avere un calmieramento dei prezzi anche sul loro mercato.

L’aumento della dipendenza dal GNL e dai gasdotti nordafricani metterebbe una significativa pressione al rialzo sui prezzi del gas in Europa, che potrebbe essere combattuta e attenuata solo attraverso interventi urgenti di diversificazione delle fonti – rinnovabili ovviamente – e misure di riduzione della domanda. Per l’Europa – e l’Italia in particolare – l’inverno 2022-23 potrebbe essere fatale, se non si immettesse una potenza straordinaria di fonti naturali e decentrate con un passaggio straordinario all’elettrificazione, a sistemi di accumulo e a forte decentramento, sulla base della diffusione di comunità energetiche

L’Agenzia internazionale dell’energia (https://www.iea.org/ ) ha dato indicazioni per tagliare di oltre un terzo le importazioni europee di gas dalla Russia entro un anno. Domina in questo approccio il capovolgimento dell’attuale sistema energetico, con la sostituzione urgente dei fossili con le rinnovabili in una prospettiva ineliminabile, mentre l’impiego del carbone viene visto con molta cautela. Il centro studi italiano italiano ECCO (https://economiecircolari.eu/il-progetto), da parte sua, ha indicato che puntando su efficienza energetica, riduzione dei consumi e fonti rinnovabili, in Italia si potrebbe fare a meno del 50% circa delle importazioni attuali di gas dalla Russia, e nel giro di un solo anno.

E’ evidente come in questi differenti approcci entrino in campo formidabili interessi e la possa fare da padrone ancora una volta il settore oil&gas e le grandi corporation occidentali, che quindi riservano alla guerra in corso uno sguardo tutt’altro che disinteressato. Penso a come il successo ottenuto da cittadini, lavoratori associazioni e istituzioni di Civitavecchia risulti esemplare, e proprio per questa sua concreta ragionevolezza, incontri ancor più ostacoli e ritardi sospetti nei tempi di definitiva approvazione.

Intanto, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di percorso per porre fine alla dipendenza dal gas russo, con l’obbiettivo di tagliare di quasi l’80% del fabbisogno delle importazioni europee quest’anno. Il piano, dovrebbe proporre passi come lo sfruttamento di nuove forniture di gas e l’aumento dell’efficienza energetica già quest’anno, con eventuali emissioni di eurobond e punterebbe a raggiungere l‘indipendenza dal principale fornitore di combustibile fossile ben prima del 2030, molto in anticipo rispetto alle precedenti proiezioni.

Bisognerà vedere, eventualmente, se un piano apparentemente così intensivo otterrà il sostegno degli Stati membri, molti dei quali erano già a disagio con l’investimento richiesto dai precedenti piani di transizione energetica della Commissione e sono ora alle prese con l’impatto politico dell’aumento dei costi energetici.

C’è da contare che non si arrivi alla cessazione totale delle forniture russe e che l’Europa riesca ad emanciparsi dalla Russia in tempi più rapidi del previsto.

Del resto, sono previsti anche un aumento dei volumi di produzione e importazioni di biometano e idrogeno rinnovabile e misure per l’efficienza energetica – compreso l’abbassamento di un grado delle temperature impostate sui termostati. Preoccupa quanto la guerra Russia-Ucraina, incida sulla metalmeccanica italiana stretta tra carenza di materie prime, rincari dell’energia e blocco delle esportazioni.

Pe la Commissione europea (V. All.: SEAE (2021) 1169), gli Stati membri potranno inoltre tassare in via temporanea e non retroattiva i profitti straordinari che i produttori di energia elettrica hanno realizzato grazie ai prezzi molto alti di questi mesi, redistribuendo i proventi in maniera “non selettiva” ai consumatori finali. L’obiettivo del piano – essenzialmente un’accelerazione sui target del pacchetto Fit for 55 – è ridurre di due terzi entro un anno l’attuale import dalla Russia, pari a 155 miliardi di metri cubi nel 2021.

Ogni Paese dovrebbe poi identificare i progetti per accelerare transizione energetica e la definizione di nuovi impianti per le energie rinnovabili “di preminente interesse pubblico”, velocizzare i permessi e iniziative per le installazioni di pannelli fotovoltaici sui tetti e sviluppare la filiera delle pompe di calore, oltre a velocizzare le procedure autorizzative per i progetti relativi all’energia eolica onshore e offshore e per l’energia solare, come una questione di interesse pubblico prevalente. Purtroppo nel documento si afferma che sul nucleare invece “gli Stati membri sono liberi nelle scelte che fanno, in questa situazione non ci dovrebbero essere tabù”.

Ancora una volta l’Europa, come sulla guerra, vive di compromessi e di luce riflessa. Nella comunicazione, mancano due convitati di pietra: il nucleare e il carbone. Il primo è citato brevemente, il secondo solo quando si parla di chi rifornisce le centrali a carbone che alcuni Paesi, come l’Italia, vogliono rilanciare: sembra un paradosso, ma la la Russia, “bastonata sul gas” rappresenta il principale fornitore, con oltre il 46% del carbone acquistato dagli Stati Ue, davanti a Usa e Australia.

Articolo Precedente

M’illumino di meno, spente le luci a Montecitorio, Palazzo Chigi e Fontana di Trevi: le immagini

next
Articolo Successivo

Il bando borghi manca di strategia: che senso ha dare 20 milioni a un Comune solo?

next