Il mondo FQ

Genova, in appello confermate le assoluzioni per i dipendenti del Comune di Sanremo “assenteisti” per la procura

La procura di Imperia aveva presentato ricorso contro la sentenza di primo grado emessa dal giudice Paolo Luppi contro otto dei dieci imputati assolti. Nel giudizio abbreviato invece erano state inflitte 15 condanne con pene dagli otto mesi ai 3 anni e 7 mesi
Commenti

La Corte di appello di Genova ha confermato l’assoluzione nei confronti degli otto dipendenti del Comune di Sanremo, tra cui l’agente di polizia municipale immortalato dalle videocamere mentre timbrava il cartellino in mutande nell’ambito dell’operazione Stachanov, che erano imputati per truffa ai danni dello Stato e violazione della Legge Brunetta sul pubblico impiego, per l’infedele timbratura del cartellino. La procura di Imperia aveva presentato ricorso contro la sentenza di primo grado emessa dal giudice Paolo Luppi contro otto dei dieci imputati assolti. Nel giudizio abbreviato invece erano state inflitte 15 condanne con pene dagli otto mesi ai 3 anni e 7 mesi.

Nel secondo grado oltre al vigile, sono stati assolti l’ex coordinatrice degli asili nido, l’ex funzionario del servizio economato, una dipendente dei servizi sociali, un ex impiegato dell’Anagrafe, un ex operaio, un ex funzionario del servizio di appalti e un ex impiegato dell’archivio. La Procura non era ricorsa in appello per l’allora responsabile di museo e biblioteca e un’altra imputata, oggi al settore Fabbricati, all’epoca componente dello staff del sindaco Zoccarato.

“La vicenda si è chiusa sotto il profilo penale con una sentenza che mette la parola fine a anni di sofferenze per persone innocenti – ha detto l’avvocato Alessandro Moroni, difensore, tra gli altri del vigile -. Il giudice di primo grado aveva attentamente valutato le carte processuali arrivando a conclusioni che la Corte ha ritenuto ineccepibili”. Facevano parte del collegio difensivo, oltre all’avvocato Moroni, anche gli avvocati: Alessandro Mager, Giuseppe Pugliese, Eugenio Bluffi e Carlo Ruffoni.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione