Il mondo FQ

Bruxelles stoppa il Pnrr dell’Ungheria. Niente soldi ad Orban finché non arrivano garanzie. Budapest: “Nessuno stop”

Lo hanno affermato fonti dell’esecutivo di Bruxelles che sottolineano come il paese non abbia fornito sufficienti indicazioni sull'utilizzo dei 7 miliardi di euro che dovrebbe ricevere. Entro domenica la decisione finale. Budapest: "Nessuno stop". Meloni: "Se vero è ricatto politico"
Bruxelles stoppa il Pnrr dell’Ungheria. Niente soldi ad Orban finché non arrivano garanzie. Budapest: “Nessuno stop”
Icona dei commenti Commenti

La Commissione europea ha sospeso la procedure di approvazione del piano nazionale ungherese per avere accesso ai soldi del Recovery fund, sostenendo di non avere avuto garanzie sufficienti sul buon uso dei fondi da parte del governo di Budapest. Lo hanno affermato fonti dell’esecutivo di Bruxelles. L’Ungheria del premier Viktor Orban – con cui l’Ue è a ferri corti per una serie di questioni che riguardano il rispetto dello stato di diritto – dovrebbe ricevere 7,2 miliardi di euro. Si tratta del primo stop dopo il via libera ai piani nazionali di una decina di Paesi, tra cui l’Italia. In base ai regolamenti, l’esecutivo europeo è tenuto a dare semaforo verde entro due mesi dalla presentazione del piano: la deadline ufficiale per la risposta di Bruxelles è quindi domenica 11 luglio.

“Bruxelles non ha bloccato il piano di ripresa e resilienza dell’Ungheria, stiamo tuttora proseguendo un dialogo costruttivo con la Commissione”, ha scritto poco fa la ministra della giustizia ungherese Judit Varga, responsabile per le trattative con l’Ue, sul suo profilo Facebook, negando quindi la notizia. “È vero – ha aggiunto – che la Commissione europea ci aveva sollevato e prescritto nuove esigenze a proposito della legge sulla difesa dei bambini”, aggiunge Varga citando la legge anti Lgbt ungherese, così come definisce la norma il governo Orban.

La presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha commentato l’anticipazione definendola “L’ennesimo inaccettabile ricatto politico contro il legittimo governo di una nazione sovrana, reo di voler difendere le proprie prerogative previste peraltro dai trattati vigenti. Si riempiono la bocca di “stato di diritto” ma poi violano trattati e regolamenti pur di colpire Viktor Orban. E lo chiamano “europeismo””.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione