Come in Sorry we missed you, il film di Ken Loach sullo sfruttamento dei lavoratori della gig economy, citato anche dal procuratore capo di Milano Francesco Greco presentando i risultati della maxi inchiesta sui rider. Amazon ammette che i suoi autisti a volte devono urinare nelle bottiglie di plastica pur di fare in fretta nella consegna dei pacchi. Il gruppo fondato da Jeff Bezos ha dovuto riconoscerlo e anche scusarsi con il deputato dem statunitense Marc Pocan che su Twitter aveva scritto: “Pagare i lavoratori 15 dollari l’ora (la cifra a cui in America i democratici vorrebbero portare il salario minimo, ndr) non ti rende un posto di lavoro “progressista” quando ti opponi alla sindacalizzazione e costringi i lavoratori a urinare nelle bottigliette d’acqua”.
La prima reazione del colosso, a fine marzo, era stata irridente: “Non crederai veramente a quella storia? Se fosse vera, nessuno lavorerebbe per noi”. Seguiva una specie di sfida: “Speriamo che tu possa varare politiche che offrano ad altri lavoratori quello che noi già facciamo”.
Paying workers $15/hr doesn’t make you a “progressive workplace” when you union-bust & make workers urinate in water bottles. https://t.co/CnFTtTKA9q
— Rep. Mark Pocan (@repmarkpocan) March 25, 2021
Ma l’atteggiamento beffardo non è durato molto: il 2 aprile sul blog del gruppo sono comparse le scuse. “E’ stato un autogol”, si legge. “Il tweet era scorretto. Non teneva conto della nostra ampia popolazione di driver e si focalizzava solo sui centri di smistamento (…). Secondo, il tweet non è stato vagliato adeguatamente. Dobbiamo attenerci a uno standard di estrema accuratezza in ogni momento, specialmente quando critichiamo i commenti altrui”. E infine l’ammissione: “Sappiamo che a volte i nostri guidatori possono avere problemi nel trovare la toilette a causa del traffico o a volte perché percorrono strade in zone rurali, e questo specialmente nel periodo della pandemia quando molti bagni pubblici sono stati chiusi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez