Il mondo FQ

La Germania utilizzerà la terapia sperimentale anti Covid somministrata a Trump. Berlino ha già acquistato 200mila dosi

La terapia è la stessa che venne somministrata al presidente degli Usa, positivo al Covid, quando a ottobre venne ricoverato al Walter Reed Medical Center, anche conosciuto come "l'ospedale dei presidenti". Il suo medico personale, Sean Conley, scelse per lui un trattamento basato su una dose di 8 grammi di un cocktail di anticorpi policlonali sintetici
Commenti

La Germania, per prima nell’Unione europea, utilizzerà il trattamento sperimentale contro il Covid-19 a base di anticorpi, somministrato a Donald Trump. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute Jens Spahn: “Il governo ha acquistato 200mila dosi per 400 milioni di euro”, ha detto al quotidiano Bild am Sonntag. Si tratta di un cocktail di anticorpi “monoclonali”, che sarà utilizzato negli ospedali universitari.

Quando a ottobre il presidente degli Usa venne ricoverato al Walter Reed Medical Center, anche conosciuto come “l’ospedale dei presidenti”, il suo medico personale, Sean Conley, gli somministrò una terapia sperimentale basata su una dose di 8 grammi di un cocktail di anticorpi policlonali sintetici sviluppati dalla Regeneron Pharmaceuticals. Si tratta di una terapia sperimentale che ancora non è stata approvata dalla Food and drug administration, cioè l’ente statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, la cura è stata però definita “promettente” da virologo Anthony Fauci. La terapia è progettata in modo che due anticorpi si leghino alla cosiddetta proteina spike del coronavirus, limitandone la capacità di replicazione: un anticorpo è creato in vitro dall’azienda, mentre il secondo viene isolato da persone risultate positive e poi guarite dal Sars-Cov2.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione