di Serena De Filippi

Quale domani per l’Italia?

“Per l’Italia nessuno. Perché un paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di non sapere nulla non può avere un domani. Se mi chiedi che cosa sarà il domani per gli italiani, forse sarà un domani brillantissimo; per gli italiani, non per l’Italia. Ricordo una definizione dell’Italia che mi dette un mio maestro e benefattore, il grande giornalista Ugo Ojetti: ‘Ma non hai ancora capito? L’Italia è un paese di contemporanei, senza antenati né posteri, perché senza memoria’. Allora avevo 25/26 anni e la presi per una boutade, un paradosso. Ma presto mi accorsi che aveva ragione”.

Così parlò Indro Montanelli in una puntata dell’edizione video dell’opera La storia d’Italia di Indro Montanelli, condotta dal giornalista Mario Cervi. Erano gli anni Novanta, eppure il senso di queste parole resta più che mai attuale. Ma, prima di entrare nel merito della questione, sarebbe meglio fare un passo indietro e cercare di dare una definizione di ciò che si intende per Nazione. Il concetto di Nazione emerse nel corso del XVIII e del XIX secolo, configurandosi come un’adesione della collettività a una prospettiva amministrativa e politica unitaria.

Le rivoluzioni francese e americana hanno sicuramente contribuito al radicamento di questo senso patrio e del desiderio di porre al di sopra delle divisioni interne un ideale comune. L’Italia invece risulta essere un caso a sé; nel 1861 si è dato inizio a un processo di unificazione che, purtroppo, si può dire sia stato realizzato solo formalmente: l’unità sostanziale manca tuttora. Il nostro è un paese cresciuto a velocità alterne, a causa dell’eterno divario tra il Nord e il Sud: un fenomeno purtroppo ancora attuale che ha determinato disparità economiche, scontri, pregiudizi culturali e un progressivo aumento della migrazione all’estero con la conseguente assimilazione delle seconde generazioni da parte dei paesi ospitanti. Risultato? Disunione.

L’avvento del fascismo ha ulteriormente complicato le cose in tal senso, in quanto è riuscito a far coincidere l’adesione al regime con il senso di appartenenza allo Stato: nulla di più sbagliato e divisivo. Eppure, ancora oggi il nostalgismo delle destre radicali tende a diventare una realtà sempre più concreta. L’Italia è un paese dall’identità ancora ignota e apparentemente senza futuro perché negli italiani è radicata una mentalità profondamente individualistica, che ignora il proprio passato e che guarda al contesto maniera scettica e disillusa. Sulla base di tali riflessioni, nulla ci vieta di ricondurre questo ritratto del paese al modello della politica dello scetticismo, descritto e approfondito dal filosofo contemporaneo inglese Michael Oakeshott nel suo saggio The Politics of Faith and the Politics of Skepticism.

Se nella politica della fede, che si trova in opposizione a ogni tipo di esperienza religiosa, vige l’idea secondo cui l’obiettivo della politica, e quindi del governo, sia quello di raggiungere la perfettibilità umana e garantire la salvezza alla comunità, al contrario, nella politica dello scetticismo, si manifesta una certa diffidenza verso l’attività di governo, che, non potendo procedere con intenti salvifici, deve altresì essere utile ad attenuare il conflitto tra interessi e desideri contrastanti, presenti all’interno di ogni società.

Lo scettico di Oakeshott sostiene ciò che si definisce un governo minimo: ossia un ordine amministrativo che si limita ad accogliere e ad attuare ciò che già pre-esiste nella società, ignorando cosa possa determinare un vero e proprio cambiamento. Tutto questo si traduce in un immobilismo politico economico e sociale che è possibile rintracciare nella storia italiana degli ultimi trent’anni. Chissà se, osservando il dibattito politico e sociale di oggi, Montanelli avrebbe dato la stessa risposta. Credo di no. Spero di no. Voglio poter credere che un futuro questo paese ce l’abbia. Dipende da noi, dalla nostra memoria.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.
Articolo Precedente

Povertà e sviluppo, serve equilibrio: il buonismo non c’entra

next
Articolo Successivo

Giornata dell’educazione, si può sempre tornare indietro: ecco quattro propositi per il futuro

next