In pochi ci avrebbero scommesso, eppure nell’anno della pandemia globale in Italia il prezzo del mattone è aumentato. La media nazionale si attesta infatti su 2.025 euro al metro quadro, ovvero il 2,5% in più rispetto al 2019. Tuttavia questi dati non vanno letti come il normale esito fra domanda in aumento e offerta che si riduce, bensì come il risultato dell’improvvisa crescita di immobili in città, più cari in confronto alla provincia, che sono stati messi sul mercato: lo spiega Immobiliare.it, che riporta nel dettaglio l’andamento del settore residenziale in tutto il nostro Paese.
L’andamento differisce in base ad alcuni fattori
A trainare il mercato sono il Nord-Ovest, dove i prezzi sono cresciuti di oltre 5 punti percentuali in 12 mesi, e il Nord-Est che ha registrato un buon 2,3%. Oscillazioni positive ma vicine allo zero si sono registrate nel Centro (+0,7%) e nelle isole (+0,2%), mentre al Sud il costo del mattone è sceso dello 0,4%. Ciò che stupisce è il divario che si è venuto a creare fra piccoli e grandi centri: le città con oltre 250mila abitanti hanno resistito meglio all’emergenza sanitaria, almeno fino all’ultimo trimestre del 2020, e hanno visto crescere i prezzi dello 0,9%; quelle con meno di 250mila abitanti hanno invece chiuso l’anno con un calo dello 0,2%. Il risultato? Comprare casa nelle metropoli oggi costa quasi il doppio rispetto ai comuni più piccoli.
Il caso Milano
Prendendo in esame i capoluoghi di regione, quello che ha superato in modo più brillante il 2020 è Milano, che con una richiesta media di oltre 3.700 euro al mq segna un aumento del 9,2%. Bene anche Roma e Bologna, che registrano una crescita meno eclatante ma comunque positiva (rispettivamente +1,5% e +2,5%), mentre la città più cara d’Italia, Firenze, chiude in leggera sofferenza con un calo dello 0,8%.
Lo scenario futuro
Come spiega Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it, per immaginare l’andamento del mercato immobiliare dei prossimi mesi bisogna considerare un dato importante: le persone che nel 2020 hanno cercato casa per sostituire quella in cui già abitavano sono aumentate del 33%. Ciò significa che l’abitazione è tornata a svolgere un ruolo di primo piano e che gli italiani non si accontentano più di un semplice tetto sotto cui dormire. Se questo trend proseguirà, è possibile che da una parte i prezzi scenderanno leggermente soprattutto nei grandi centri (pur di vivere nella casa dei sogni, infatti, i proprietari saranno disposti a vendere a cifre più abbordabili) e dall’altra che il numero complessivo delle compravendite tornerà a crescere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez