Martedì 12 gennaio il Milan la spunta contro il Torino grazie a una parata di Tatarusanu, il portiere dei rossoneri ferma Rincon dal dischetto portando alla vittoria la squadra di Pioli. La partita di Coppa Italia è stata trasmessa in esclusiva su Rai1 che nel post partita ha intervistato il portiere ma in sottofondo si ascoltano risate e a qualcuno sfugge una frase: “Guarda che faccia“.
Voci provenienti dallo studio di Roma che scatenano numerose reazioni social da tifosi del Milan e non solo. “Quanto andato in onda sulla Rai ieri sera (martedì, ndc) nel post partita della Coppa Italia è irriguardoso e ingiustificabile“, scrive, per citarne uno, l’ex tennista Paolo Bertolucci, tifoso dei rossoneri. Mercoledì mattina il giornalista di RaiSport Alessandro Antinelli si scusa:” Posso solo scusarmi con tutti voi. Io ero collegato da San Siro, non avevo sentito.”
L’episodio potrebbe però nascondere un vero equivoco, questa almeno la versione del conduttore del programma Marco Lollobrigida: “Nessuna offesa o presa in giro a Tatarusanu. I sorrisi in studio erano riferiti al nostro Pieri (il moviolista Tiziano, ndr) che non inquadrato aveva lo sguardo fisso sul tavolo. I rapporti tra RaiSport e il Milan sempre corretti. Mi spiace per l’equivoco.” Non si registrano al momento reazioni del direttore di RaiSport Auro Bulbarelli e del vicedirettore Enrico Varriale.
Nessuna offesa o presa in giro a #Tatarusanu. I sorrisi in studio erano riferiti al nostro Pieri che non inquadrato aveva lo sguardo fisso sul tavolo. I rapporti tra @RaiSport e @acmilan sempre corretti. Mi spiace per l’equivoco. pic.twitter.com/irVqPDk5q3
— Marco Lollobrigida (@mlollobrigida) January 13, 2021
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez