Langfang è stata la terza città dell’Hebei, provincia a nord di Pechino, a entrare in lockdown, diventando la terza a essere bloccata per il focolaio di Covid-19 dopo il capoluogo Shijiazhuang e Xingtai. Negli ultimi dieci giorni sono risultate positive 560 persone, il 40 per cento delle quali sono asintomatiche. Gli abitanti di Langfang verranno quindi posti in isolamento domiciliare per sette giorni e sottoposti a test di massa.
Nelle tre città vivono oltre 22 milioni di persone, il doppio degli abitanti di Wuhan, dove a fine 2019 è stato rilevato il virus per la prima volta. Langfang dista appena mezz’ora di auto da Pechino e conta 5 milioni di persone. Veicoli e persone delle tre città non possono uscire, a meno che non sia necessario. L’Hebei ha segnato un totale di 326 casi di Covid-19 fino a oggi nell’ambito del nuovo focolaio, più 234 asintomatici.
Escludendo i casi di nuove morti sospette, i decessi in Cina per Covid-19 restano a quota 4.634, mentre sono 31 i pazienti dimessi dagli ospedali. Le infezioni importate sono salite a 4.443 (dati di ieri sera), di cui 4.152 risoltesi con la guarigione e 291 ancora in fase di cura. Sul totale di 87.591 contagi segnati dall’inizio della pandemia, 697 sono sotto trattamento e 18 in condizioni gravi. I nuovi asintomatici sono 81, di cui 10 provenienti dall’estero: in totale 565 casi sono sotto osservazione, di cui 256 importati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez