È morta oggi, dopo aver contratto il coronavirus, Livia Giustolisi, giornalista, prima a Repubblica, poi ad Epoca e poi per 30 anni alla Rai dove ha lavorato tra l’altro anche all’ufficio stampa, motore del premio ‘Giustizia e Libertà’ intitolato al padre Franco, firma storica del giornalismo d’inchiesta, inviato speciale di Paese Sera, L’Ora di Palermo, Il Giorno, Tv7, L’Espresso, autore del saggio L’armadio della vergogna sulla stragi naziste in Italia.
Giustolisi, classe 1951, impegnata anche nel sindacato, custode della memoria del padre, è deceduta improvvisamente in conseguenza del Covid, per il quale era stata ricoverata pochi giorni fa pur in ottima salute. Oltre al premio per le migliori inchieste istituito nel 2015 con il patrocinio del Senato e per iniziativa del comune di Sant’Anna di Stazzema, nel 2016 è stato fondato anche l’Archivio Franco Giustolisi- Onlus.
Un messaggio di cordoglio è arrivato dalla vicepresidente del Senato, Anna Rossomando: “Livia Giustolisi era una giornalista appassionata, animatrice del premio dedicato al padre Franco. Perdiamo una professionista straordinaria che ho avuto modo di conoscere in questi anni. Rimane un patrimonio di giornalismo di grande importanza frutto del suo lavoro e della sua tenacia”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez