Ha detto alla moglie di aver comprato un purificatore d’aria per il salotto ma poi, quando è arrivato il pacco a casa, la donna ha scoperto che il marito la stava imbrogliando: nel pacco c’era infatti una PlayStation 5, la nuovissima e desideratissima consolle della Sony, che ha sì tante funzioni, ma non è certo un purificatore d’aria. E così la donna ha deciso di vendicarsi.
La storia arriva da Taiwan e sta facendo il giro del mondo grazie a Jin Wu, l’uomo che ha acquistato la PlayStation che il marito imbroglione è stato poi costretto dalla moglie a rivedere. La donna è stata irremovibile e così lui non solo ha dovuto rinunciare alla consolle ormai introvabile in tutto il mondo ma ha dovuto anche cederla ad un prezzo ben più basso rispetto a quello di mercato. “Quando sono andato a ritirarla, ho perso le parole quando ho visto lo sguardo nei suoi occhi. Potevo percepire il suo dolore“, ha raccontato Jin Wu rendendo pubblica la vicenda.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez