Scommesse illecite su corse clandestine di cavalli, spaccio di droga e sostanze dopanti iniettate negli animali. Tutto in mano alla famiglia mafiosa dei Galli di Messina. Nel corso della notte, i carabinieri del comando provinciale di Messina hanno eseguito 33 ordinanze di misure cautelari, emesse dal gip su richiesta della Procura distrettuale antimafia. Le 33 persone sono ritenuti a vario titolo responsabili dei reati di associazione di tipo mafioso, scommesse clandestine su competizioni sportive non autorizzate, maltrattamento di animali, trasferimento fraudolento di valori, estorsione, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti.
L’operazione ha consentito di individuare la rete di spaccio e distribuzione delle sostanze stupefacenti, che era estesa in vari quartieri della città dello Stretto. L’indagine ha documentato il controllo che il gruppo mafioso esercitava sul proficuo business delle scommesse illecite sulle corse clandestine di cavalli. Le gare venivano organizzata a tarda notte su strade urbane ed extraurbane, illecitamente chiuse al traffico da gruppi di giovani a bordo di scooter e motorini, appositamente reclutati per vigilare e consentire il passaggio indisturbato dei calesse trainati dai cavalli in gara.
Il gruppo mafioso messinese aveva rapporti con il clan Santapaola di Catania per regolare le controversie sulle gare clandestine tra scuderie messinesi e catanesi, che venivano svolte nei territori di confine tra le due province. Tra gli indagati, anche un veterinario compiacente che si prestava a somministrare farmaci agli animali per incrementarne le prestazioni. Sono in corso anche sequestri patrimoniali di beni riconducibili al gruppo criminale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez